Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Blog / Racconti in soggettiva / Io la conoscevo bene, un film, una vita, una donna da amare

Blog In evidenza Racconti in soggettiva

Io la conoscevo bene, un film, una vita, una donna da amare

A volte mi chiedo perché debba mettermi a nudo così tanto, rivelando cose di me che davvero non è necessario far conoscere al mondo. Io, poi, che a dispetto di un carattere ottimista e positivo resto sempre una castagna chiusa in un riccio. La risposta è tuttavia semplice. In certi periodi della vita ricostruisco pezzi interi della mia esistenza. Vado indietro nel tempo e comincio a vedere, sentire, la me stessa di qualche anno prima. Gennaio è uno di quei periodi. È il mese più pesante perché ricorre l’anniversario di morte dei miei genitori, perché da qui comincia l’anno e raccolgo le energie per ripartire. Perché cerco sempre qualcosa che possa illuminarmi sempre di più. Questo qualcosa è stata la visione del capolavoro di Antonio Pietrangeli, Io la conoscevo bene. Fatti un regalo, vedilo anche tu.

Come fai a scrivere che volevi bene a tua madre ma che ad un certo punto della sua vita ti ha fatto un male bestia? Che il suo buco nero stava diventando il mio buco nero? Ecco, l’ho scritto e ora mi sento meglio. Sono convinta che le cose non succedano mai per caso. Vedere questo film in una domenica pigra, in condizioni fisiche ancora precarie, ha avuto un valore enorme.

Leggi anche: Buon compleanno, mamma e papà
Io la conoscevo bene, una scena del film

Stefania Sandrelli

Io la conoscevo bene. O forse no

Che film meraviglioso quello di Antonio Pietrangeli. Un grido d’accusa contro l’anaffettività di certi uomini e al tempo stesso una carezza dolce nei confronti di una donna fragile come la protagonista, Adriana. Se penso che Stefania Sandrelli avesse solo 19 anni quando l’ha interpretata mi rendo conto che il talento sia una cosa pura, scandalosamente evidente.

Ad ogni modo, questo post non è la recensione del film, che ti consiglio di recuperare (lo puoi (ri)vedere su CHILI), ma è un modo diverso di parlare di mia madre.

Maria è morta il 23 gennaio del 2008 e da quel giorno ho dato corpo ad una separazione su cui stavo lavorando da anni. Perché spesso ci si identifica con i propri genitori, si diventa come loro, si combattono le loro battaglie e si ha paura degli stessi mostri. Ma non dovrebbe essere così. È la nostra vita che è in gioco ed è per la nostra identità che bisogna vivere.

Da quel giorno insomma, sono davvero stata sola

(nel senso più bello e pieno della parola). Pian piano ho riletto e rivisto la vita di mamma, il suo dolore, i suoi mostri e li ho lasciati andare.

Mia madre a 25 anni

Adriana e mamma avevano molti punti in comune

Il primo, una bellezza quasi scandalosa. Sai, non era semplice in quegli anni realizzare che la propria avvenenza non fosse una condanna, ma semplicemente una parte dell’essere.

Mia madre non aveva bisogno di esagerare, era davvero meravigliosa, eppure quel suo aspetto fisico così angelico non ha mai rappresentato un valore, come se avesse avuto timore di essere troppo rispetto a chiunque altro. Mi raccontava spesso di venire mortificata dai suoi fratelli, che le impedivano di truccarsi.

Adriana conosceva bene il suo potere, ma anche in questo caso un corpo perfetto ed un volto incantevole non l’hanno mai messa al riparo da delusioni, anzi. Nessuno tra gli uomini che ha avuto è stato in grado di amarla davvero (forse solo il povero Bietolone e il figlio del portiere). Si era legata a tutti, ricevendo in cambio ben poca cosa. Mamma si era legata solo a papà e in cambio ha ricevuto tre figli, alcuni momenti di grande tenerezza e tanti scontri.

Gli anni ’60 di Io la conoscevo bene

Il mondo stava cambiando, si cominciava a lottare per i diritti civili e per la libertà sessuale. Ma Adriana, che non aveva problemi a concedersi, era considerata alla stregua di una prostituta (la sequenza del cinegiornale). E mia madre oltre determinati limiti non è mai andata. Anche se più di una volta l’ho stuzzicata su certi argomenti. Arrossiva e cambiava discorso.

Cosa mancava a loro due? Quel filo rosso che unisse tutte le parti della loro identità. E l’aggettivo rosso non è casuale, perché allude ad una vitalità spesso difficile da mantenere. Immagina se ti togliessero la corrente di punto in bianco. Cosa faresti? Adriana si è tolta la vita. Mia madre si è ammalata di depressione, rinunciando a vivere.  Era doloroso vederla. E resistere alla sua violenza inconsapevole è stato ancor più difficile. Ma oggi che non c’è più le voglio bene più che mai, forse perché ho cominciato a essere diversa da lei.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Baby sitter, quando un lavoro ti cambia la vita
Cucino di te, quando il personal chef ti conosce alla perfezione »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie