Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Newsroom / Musica / Last Christmas & co. quali sono le canzoni più belle del Natale

In evidenza Musica Newsroom

Last Christmas & co. quali sono le canzoni più belle del Natale

Il rumore di una slitta, 300 tonnellate di neve, una tizia con un taglio di capelli improbabile e George Michael che cerca in tutti i modi di fare i conti con il dolore che gli ha provocato. Il video di Last Christmas è uno dei cult indimenticabili degli anni ’80 e ciclicamente si manifesta in tutta la sua potenza, dall’8 dicembre in avanti. Perché? Semplice. Tutti abbiamo avuto un amore accollo che pensavamo immarcescibile e che invece è sfiorito come le rose. Che avesse o meno un’acconciatura ad ombrello (ci sono passata anche io lo ammetto), poco importa.

Dagli Wham in avanti, quali sono le canzoni più belle del Natale? Qui te ne dico cinque, con tre Jolly, ma lo so che la lista potrebbe essere lunga all’infinito. Possiamo cominciare.

Leggi anche: I film di Natale del cuore
Last Christmas, un dettaglio di un albero di Natale

Foto di Aaron Burden su Unsplash

Do You Know It’s Christmas?

Last Christmas

Lo scorso Natale ti ho dato il mio cuore, ma il giorno dopo l’hai buttato via. Quest’anno, non mi freghi. Una tragedia romantica che però in Last Christmas si apre alla speranza. Gli Wham toccano uno degli apici della loro carriera con questo cult del 1986. Da ascoltare sempre per ricordare a  sé stessi che si può rinascere. Anche se sei Andrew Ridgeley e nessuno ha mai capito cosa cavolo ci facessi negli Wham.

Do they know it’s Christmas?

La canzone più bella in senso assoluto. Bella per la sua bellezza e per la bellezza degli interpreti, il collettivo di artisti britannici, capeggiati da Bob Geldof e Midge Ure, che hanno dato vita poi al memorabile Live Aid. Era il 1984, avrei ricevuto una nuova Barbie, ma il mondo si interrogava su questioni dolorose come la fame in Africa.

A ripensarci oggi mi vengono ancora i brividi. It’s Christmas time, there’s no need to be afraid.

Winter Wonderland

Scritta nel 1934 da Richard B. Smith e Felix Bernard è uno dei miei classici preferiti, nella versione cantata da Ray Charles. Come mai? Perché è nella colonna sonora di Harry, ti presento Sally.

Mi sembra un motivo più che plausibile, no?

Christmas is all around

Altro mio cult assoluto, la hit natalizia cantata da Billy Mack, favoloso eroe di Love actually è una rilettura della canzone dei Troggs, portata poi al successo dai Wet Wet Wet nella colonna sonora di Quattro matrimoni e un funerale. Un concentrato di romanticismo british, insomma.

Baffo Natale

Epica. Essenziale. Etica. Elio e le storie tese prendono la tragedia della dimenticanza e ne fanno poesia. Tutti hanno diritto a un negoziante che ha fatto parte dei Via Verdi e che ti risolva la vita (chiudendo cinque minuti dopo).

Jolly #1

Fairytale of New York

Perché amo l’Irlanda e questa canzone è struggente

Jolly #2

Baby please come home

Perché amo gli U2. E stop.

Jolly #3

River

Perché amo Joni Mitchell ed è l’unico modo in cui riesco a sentire Jingle Bells.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« London calling, siano lodate le amiche perfette
Una poltrona per due, vigilia con un classico »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie