Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Newsroom / Teatro / Hamletas, se l’eroe di Shakespeare diventa donna

Newsroom Teatro

Hamletas, se l’eroe di Shakespeare diventa donna

Dovremmo tutti ringraziare William Shakespeare per averci dato la possibilità di comprendere appieno le passioni e i dolori degli uomini. Nei drammi del bardo viene mostrata la complessità della natura umana in forma artistica sublime. Più di tutto però sorprende la modernità dei personaggi creati dal drammaturgo inglese. Eroi ed eroine che resistono ad ogni tipo di rilettura ed interpretazione. Come Amleto che nello spettacolo diretto da Sarah Biacchi, Hamletas, diventa donna. Anzi, donne, come tutte le protagoniste della pièce.

In scena fino al 28 ottobre all’Eliseo Off di Roma (Foyer II, balconata), lo spettacolo porta sul palcoscenico dieci attrici, Francesca Ciocchetti, Galatea Ranzi, Ludovica Modugno, Debora Zuin, Federica Sandrini, Elena Aimone, Serena Mattace Raso, Caterina Gramaglia, Tullia Daniele, Diletta Acquaviva. Ideale contrappasso all’antica usanza teatrale che vedeva i personaggi femminili interpretati da attori.

Leggi anche: Giovanna Lombardi: “Il teatro si fa con verità”

Sarah Biacchi oltre che al Teatro Eliseo, sarà impegnata domani, 18 ottobre, all’interno della rassegna Shakespeare 2018 alla Cometa OFF, dove sarà Lady Macbeth in Lady Macbeth Show. Un altro gigantesco personaggio scespiriano.

Hamletas, la regista Sarah Biacchi

Hamletas, dieci donne per un dilemma

Sarah, perché hai deciso di operare una così grande trasformazione sul testo di Shakespeare?

Per il grande amore e rispetto che nutro verso le grandi attrici, che spesso sono confinate dalle battute, dai testi. Ci sono tanti ruoli maschili e pochissimi femminili. Eppure, troviamo interpreti in grado di fare miracoli. Visto che fino al 1670 alle donne era vietato salire in palcoscenico, i primi ruoli femminili scespiriani erano interpretati da giovinetti, ho pensato che eravamo pronti a fare il contrario. A volte è stato fatto un Amleto donna, con tutti gli attori intorno, ma un intero cast con un totale rovesciamento di ruoli non è mai stato fatto. 

È arrivato il momento di farlo e vedere se questa cosa funziona

L’Amleto interpretato da Sarah Bernhardt nel 1900 fu epocale. Si trattava  di qualcosa di insolito reso possibile dalla grandezza dell’attrice. Nel tuo caso, c’è un’operazione più profonda.

Il punto non è che Amleto abbia un’anima femminile, ma che appunto sia un’anima circondata da altre. Nel momento in cui si riesce a restituire il personaggio con talento e completezza, dopo pochi minuti gli spettatori se lo scordano che sul palcoscenico ci sono solo donne.

La cosa più importante è essere credibili, a prescindere dal sesso

Come hai scelto il gruppo di attrici di Hamletas?

Come se fossi entrata in un negozio di grande lusso e avessi detto, mi piace questo… mi piace questo… Le ho viste e conosciute negli anni e assieme abbiamo fatto  un laboratorio, imprescindibile per capire se potessero funzionare assieme.  

 La forza di Shakespeare non si esaurisce mai. Anche tu hai sentito questa energia preparando Hamletas?

È impossibile non fare regie su Shakespeare. Il mondo va avanti ma c’è sempre qualcosa di Shakespeare nel mondo che succederà. E questo è immenso. Un po’ come succede con la Divina Commedia che fa parte di quei testi universali, tali proprio perché resistono al tempo. Mi auguro che fra una cinquantina d’anni ci sia qualcuno che legga Amleto e che trovi qualcosa del suo momento.

Chi è il tuo Amleto?

È una figura cristica, che a differenza di altri personaggi scespiriani non lotta per una corona. Lo vedo come un golden boy americano degli anni ’50, destinato ad una presidenza, ma costantemente vittima dell’inadeguatezza della sua famiglia. Amleto non vuole far parte del nero, del male. Le uniche cosa che gli danno un senso sono questa chiamata dall’aldilà e la grande ironia che lo contraddistingue. Amleto sente il dolore, ha la pelle sottile. Le sue sono parole talmente universali che la cosa importante è solo il talento di restituirle. 

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Emanuela Lupacchino, come ti disegno Wonder Woman
Compleanno, un anno di sorprese da ricordare »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie