Guardiamoci negli occhi. Se dovessimo decidere i nostri pasti a seconda della temperatura esterna dovremmo nutrirci solo di gelati e ghiaccioli. Purtroppo però sono una donna all’antica e il fatto di essere a settembre implica una sola cosa: mangiare una buona minestra.
Qualcosa che sia facile da fare, super veloce, ma anche tanto buono e nutriente. Ad esempio la pasta e ceci, un classico dei miei pranzi in solitaria.
Cosa ti serve? Niente che tu non abbia già in dispensa. Perché ce l’hai, vero, qualche barattolo di legumi? Te lo dico solo perché mi hanno salvata più di una volta da fame certa.
In più, accompagnati a pasta o riso integrali, i legumi raggiungono la perfezione proteica. Ovvero ci riforniscono di tutti gli aminoacidi essenziali.
Ti ho promesso facilità, però, e facilità avrai.
Leggi anche: Pasta e broccoli, il primo leggero per il pranzo invernale
Minestra di pasta e ceci
Ingredienti per due persone
- 80 grammi di spaghetti integrali
- 1 confezione di ceci in scatola
- 1 spicchio d’aglio
- Pepe nero macinato al momento
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Procedimento
Scola i ceci e sciacquali molto bene per togliere il sale in eccesso.
Mettili in una casseruola con dell’acqua, che dovrà coprire i legumi per circa un dito, lo spicchio d’aglio schiacciato, un filo di olio, il sale e il pepe nero.
Fai insaporire per qualche minuto, giusto il tempo che gli aromi rilascino i loro profumi. A questo punto metti da parte un po’ di ceci interi.
Il resto lo frullerai per bene con il minipimer.
Fai bollire dell’acqua in un pentolino e quando ha raggiunto la temperatura, sala e spegni il fuoco.
Spezza gli spaghetti grossolanamente e versali nella crema di ceci a fuoco medio. Fai insaporire e comincia ad aggiungere poco alla volta l’acqua salata. Non farlo tutto d’un colpo, perché devi lasciar cuocere la pasta lentamente e mettere l’acqua solo quando vedi che la minestra sta diventando troppo densa.
Spegni il fuoco appena hai raggiunto la densità voluta, ti consiglio di non lasciarla troppo brodosa, e soprattutto quando gli spaghetti saranno al dente.
Aggiungi i ceci interi e insaporisci con un filo d’olio a crudo e una bella macinata di pepe nero.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento