È il momento dell’anno più temuto dai bambini, ma più atteso dai genitori: il ritorno a scuola. D’accordo, correggo un po’ il tiro. Non tutti i bambini detestano il rientro in classe. A volte prevale la voglia di ritrovare i vecchi amici e il desiderio di imparare cose nuove. Mamma e papà invece possono tirare un sospiro di sollievo e affidare con gioia le creature agli insegnanti. In sostanza si torna alla routine di sempre.
Come dici, la routine è noiosa? In effetti ciò che si ripete ciclicamente mette a dura prova corpo e spirito. Ed è proprio qui che intervengono gli esperti.
Ti parlo allora di alimentazione grazie ai Maestri del Gusto di Parma.
Leggi anche: Gli Incredibili 2

Foto di Thomas Kolnowski su Unsplash
Scuola, zero problemi
Saranno 7 milioni gli studenti che, tra il 12 e 18 settembre, ricominceranno a leggere libri e a fare i compiti. E almeno in questi primi giorni sarà dura dimenticare le nuotate o le passeggiate in montagna. Sarà complicato soprattutto riprendere a dormire in orari più consoni e a svegliarsi presto.
Mangiare e riposare bene sono in assoluto i due capisaldi per un rientro a scuola senza problemi
Per la ripresa del nuovo anno scolastico, i Maestri del Gusto dell’Università di Parma spiegano, all’interno del Progetto Giocampus, come alimentarsi in modo corretto.
Secondo Lisa Ingrosso, Presidente e coordinatrice di Madegus – Maestri del Gusto “imparare a mangiare bene sin da piccoli è importante per la crescita e il benessere non solo delle persone, ma anche della società stessa“.
Difficile non essere d’accordo con questo pensiero
La raccomandazione principale quindi è di inserire 5 pasti giornalieri, tra cui colazione e spuntini, per fornire all’organismo di bambini e ragazzi tutti gli elementi nutritivi essenziali. E un buon apporto energetico.
Studiare è un grande impegno
Va affrontato nella maniera migliore. Dai un’occhiata qui.
La colazione
Il pasto più importante della giornata, quello che dovrebbe essere il più ricco e vario. Bisogna sedersi al tavolo poco dopo il risveglio, godendosi il pasto.
Una colazione completa non può prescindere dai carboidrati semplici e complessi (la benzina del corpo per capirci). Meglio se integrali o poco raffinati. Non devono mancare le proteine, il calcio e la frutta fresca. No invece ai succhi zuccherati.
L’acqua
Bisogna bere tanto e spesso. Anche a scuola, dove spesso e volentieri ci si dimentica di farlo.
Frutta e verdura
Sì, lo so, è lo spauracchio dei bambini, ma cinque porzioni di questi gioielli della natura, distribuiti nell’arco della giornata sono un vero toccasana. Cerca l’arcobaleno, bianco, verde, giallo-arancio, viola-blu e rosso per fare il pieno di vitamine, minerali, acqua e fibra.
Legumi
I bambini li adorano perché hanno un gusto delizioso. E allora perché non consumare fagioli, ceci o lenticchie 3/4 volte a settimana? Sono fonte di proteine vegetali e accompagnati con pasta o riso integrali danno vita ad un piatto nutrizionalmente equilibrato.
La merenda
Far merenda è un’arte. È facilissimo riempire i bambini di biscotti industriali e bevande poco sane. Invece bisogna organizzare un micro pasto equilibrato che faccia arrivare i piccoli a cena senza sentire una voragine nello stomaco.
Frutta fresca, yogurt, pane integrale e marmellata senza zucchero, torte fatte in casa o biscotti secchi funzionano meglio di qualunque altra cosa. A proposito, hai visto quanto è facile il plumcake allo yogurt?
Leggi anche: Plumcake allo yogurt
Cos’è Giocampus
Si tratta di un progetto di welfare community, nato nel 2002, che promuove il benessere delle future generazioni.
Attivo nella città di Parma e in 7 comuni della sua provincia, è il risultato di un’alleanza educativa che unisce pubblico e privato.
Educazione motoria ed alimentare si combinano per dare ai bambini e ai ragazzi gli strumenti giusti per vivere in salute. Al momento sono 7.600 gli studenti della scuola primaria coinvolti, per un totale di 60 ore l’anno di educazione motoria e 20 ore di educazione alimentare che si svolgono in classe e affiancano le attività curriculari.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento