Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Wellness / Psicologia / Ipersensibilità, come essere unicorni in un mondo pesante

Psicologia Wellness

Ipersensibilità, come essere unicorni in un mondo pesante

Questo è un post a cui tengo particolarmente, perché ho a cuore l’argomento di cui sto per parlarti: l’ipersensibilità. Di questo tema se ne fa un gran parlare grazie al libro di una bravissima scrittrice, Federica Bosco, che ho avuto l’onore di avere come prima ospite nel podcast Dueminutiescendo.

Sì, sono un’ipersensibile e me ne vanto. Non è una malattia, non è una sindrome psichiatrica è parte della mia identità umana. Ed è un discorso complesso. Molto complesso.

Ascolta l’intervista a Federica Bosco

Ascolta “Essere sensibili: dono o maledizione? Ne parlo con la scrittrice Federica Bosco” su Spreaker.

Ipersensibilità, chi

Nel bel libro di Federica Bosco, Mi dicevano che ero troppo sensibile (Vallardi), c’è un breve test per capire se si è ipersensibili o meno.

Noi ipersensibili abbiamo avuto un’infanzia “anomala”.

In una classe di 30 bimbi scatenati, io ero quella in disparte e pensierosa. Alzare la mano e fare una domanda alla maestra? Non se ne parlava nemmeno! Meglio un disegno, via.

L’ipersensibile ha il radar.

Ce l’abbiamo e non possiamo farci nulla. Se sentiamo che qualcosa non va, qualcosa non va. Una volta mi sono sentita dire “Smettila di guardarmi, sembra che mi stai leggendo dentro”.

Abbiamo poi un mondo interiore ricco.

Non aggiungo altro perché di questo mondo interiore ricco ti ho parlato ampiamente. E se non ci credi leggi questo post.

E pure questo va…

Noi ipersensibili siamo ipercritici.

Dobbiamo essere perfetti e se non lo siamo iniziano i guai. Sbagliare (succede eh) provoca in noi uno sconquasso infinito.

Infine, siamo empatici.

Sentiamo il dolore e la gioia degli altri e li facciamo nostri. Siamo dei piccoli Yoda coccolosi, ascoltatori attenti e abbracciatori affettuosi. Parlare con noi è in una parola pacificante.

Ti ritrovi?

Ora, fatti due conti, mi pare che l’ipersensibilità sia una bella cosa. Basta”viverla” naturalmente, senza esserne schiavi e soprattutto senza dissociarsi dalla realtà. Essere unicorni, ovvero possedere la capacità di andare oltre la pesantezza del mondo, è bellissimo. Rinchiudersi in un mondo fantastico, no.

Meglio essere ipersensibili che non esserlo affatto, ovvio.

Tuttavia anche fluttuare senza direzione in un mare di sensazioni, alcune delle quali dolorose, può essere pericoloso. Sentire tutto e non comprendere niente è controproducente.

Mi spiego meglio: percepire la stilettata quando un presunto amico ti sta insultando sorridendo è un buon punto di partenza. Quello che è importante, però, è capire cosa si nasconda dietro a quel movimento subdolo e avere la forza di rifiutarlo.

Solo da poco ho imparato ad accorciare i miei tempi di reazione ad un’aggressione esterna, di valore X. Fino a qualche anno fa un’offesa o semplicemente una frase che mi stonava provocava riflessioni catastrofiche:

Ipersensibilità, lo schema di una risposta tipo

Oggi basta un “non sono d’accordo con te” per stare meglio e per dire all’altra persona che di fronte ha un essere umano da rispettare.

Dai che si può fare!

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Uomini, cosa vogliono davvero? Te lo dice un film
Roma ti lascio! (ma torno). Ascolta il podcast Dueminutiescendo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie