Non mi servono troppe cose per essere felice. Mi bastano un bel cielo limpido, degli amici con cui chiacchierare senza sosta, un cuore leggero. E un piatto di spaghetti fatti a regola d’arte. Eccola la solita italiana fissata con la pasta! A dire il vero, non sono una fissata e nemmeno una grande appassionata di pasta. Però se devo scegliere un piatto da cucinare velocemente in queste sere calde penso agli spaghetti, al rosso del pomodoro e alla brillantezza di quel filo d’olio a crudo che rende la ricetta perfetta.
Ho avuto la fortuna qualche giorno fa di iniziare a sperimentare “ricette per cene estive” con l’aiuto di un prezioso alleato, l’olio extravergine Ciccolella. L’olio è probabilmente l’elemento distintivo della nostra cucina mediterranea. E in Italia abbiamo una qualità e una quantità di tipologie da far impallidire chiunque.
Leggi anche: Pasqua, tre ricette per il menù vegetariano
Olio, questione d’amore (e cultura)
La Puglia è terra d’elezione dell’olio. L’Azienda Agricola Ciccolella copre un’area molto estesa che tocca Molfetta, Terlizzi e Giovinazzo. Tradizione e nuove tecnologie vanno a braccetto nella creazione di un prodotto di alta qualità. Per la coltivazione degli ulivi non vengono impiegati erbicidi, mentre le quattro tipologie di extravergine sono composte da varietà di olive Coratina e Ogliarola barese.
L’intera fase produttiva rispetta perciò la qualità delle materie prime. La frangitura avviene infatti a poche ore dal raccolto. L’estrazione in due fasi a temperatura controllata protegge gli antiossidanti. La conservazione, infine, si attua in silos di acciaio inox, sotto azoto.
Spaghetto ama olio
Dunque, ti parlavo degli amati spaghetti e della rilettura del grande classico con pomodoro e basilico. Per questa versione ho deciso di cuocere i pomodori al forno, per dargli un gusto più spiccato e permettere all’aglio di diventare cremoso e dolce. Ho scelto l’olio Coppadoro, fruttato intenso, perché avevo bisogno di sapori rotondi e pieni. In conclusione, mi promuovo da sola.
Spaghetti con pomodori arrosto
Ingredienti
- 320 grammi di spaghetti integrali
- 1 chilo di pomodori piccadilly
- 3 spicchi d’aglio
- Maggiorana, basilico e timo freschi
- Olio extravergine d’oliva Coppadoro Ciccolella
- Sale
Procedimento
Per prima cosa lava molto bene i pomodori. Poi asciugali e tagliali a metà. Mettili in una ciotola e condisci con olio e sale.
Disponi quindi i pomodori in una leccarda, lasciando spazio tra loro. Aggiungi gli spicchi d’aglio sbucciati, il timo e la maggiorana. Cuocili infine in forno caldo a 180°, nella parte più alta, per circa 50 minuti.
Cuoci gli spaghetti integrali in abbondante acqua salata. Scolali al dente e versali in una ciotola. Aggiungi i pomodori tiepidi con il loro sughetto di cottura.
Insaporisci con un filo d’olio a crudo e qualche foglia di basilico fresco.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento