Ti avevo già suggerito di cercarlo nelle librerie. Brave con la lingua. Come il linguaggio determina la vita delle donne, raccolta di racconti curati da Giulia Muscatelli per Autori Riuniti, non è solo una mini antologia di storie scritte da quattordici bravissime scrittrici. È un esperimento sociale, una gigantesca sfida che ci invita a riflettere sul potere, salvifico o pericoloso, del linguaggio. E se pensi che il termine potere contenga una valenza politica, hai ragione. Questo è anche un libro politico, perché non parla solo di donne e alle donne, ma di tutti e a tutti. Parla di cosa? Di parole, appunto. E di come le parole siano servite a racchiuderci tutte in delle definizioni stereotipate. Parole così dense e soffocanti da diventare gabbie. Oggi Giulia Muscatelli è ospite di Dueminutiescendo episodio 2.
Leggi anche: Domitilla Pirro, sicura di essere Impropria?
Dueminutiescendo episodio 2, ospite Giulia Muscatelli
Non è facile capire questo libro se non trovi quella frase, quelle parole (ce l’hai, ne sono certa) che hanno sempre usato per definirti. Hanno chi? Tutti. Amici e parenti, fidanzati e mariti, datori di lavoro, ex. Dietro ogni frase c’è un mondo. Un’idea di te. In genere falsa o parziale.
Per scaricare il podcast clicca qui
Il ricavato delle vendite di questo libro sarà devoluto ad associazioni contro la violenza sulle donne.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento