Una rassegna che unisce riflessioni su un tema importante come l’acqua alla bellezza del cinema. Questo è l’Aqua Film Festival, manifestazione che si terrà a Roma, presso la Casa del Cinema e il Cinema Caravaggio, dal 7 al 9 giugno.
Il claim è assolutamente centrato. “Il corpo umano è composto al 70% da acqua, il resto è cinema” e ben identifica quali siano le linee guida della prima manifestazione internazionale di cinema, incontri e workshop, incentrata sul tema dell’acqua e ideata dall’attrice e giornalista Eleonora Vallone.
Protagonisti del festival i due concorsi internazionali di cortometraggi. Il primo per corti fino a 25 minuti e il secondo per corti fino a 3 minuti ispirati alla tematica dell’acqua.
Leggi anche: Social Loves Woman
Aqua Film Festival, il concorso
Le opere del concorso sono state selezionate tra circa 250 provenienti da 30 paesi nel mondo e da tutti e 5 i continenti, tra cui più di 100 dall’Europa. Per finire, tra le novità di quest’anno, la sezione dedicata al pubblico più giovane Aqua & Students i cui premi sono offerti da Acquasmart srl.
Durante il festival saranno proiettate la prima italiana di Big Fish & Begonia di Liang Xuan e Zhang Chun, film di animazione sulla straordinaria storia di amicizia tra gli uomini e il mondo sottomarino.
Spazio poi a L’effetto acquatico di Solveig Anspach. Il film racconta del colpo di fulmine tra un immigrato e la sua insegnante di nuoto. Verrà proiettato anche il pluripremiato documentario Thank you for the rain di Julia Dhar. Il lungometraggio narra l’incredibile storia di un contadino kenyota capace di mobilitare le Nazioni Unite sugli effetti del riscaldamento globale.
In giuria nomi autorevoli come Enrico Vanzina, Elena Sofia Ricci, Francesco Bruni, Irene Ferri, Enrico Lucidi, Stefano De Sando e Fabien Pruvot.
Acquasmart.srl, azienda che fornisce sistemi e tecnologie certificate di purificazione d’acqua, sostiene Aqua Film Festival ritenendola una manifestazione di grande rilevanza perché pone l’attenzione sull’importanza dell’elemento “acqua” e aiuta a sensibilizzare riflessioni sull’inestimabile valore di questo elemento vitale e prezioso per l’essere umano ed il suo uso consapevole.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento