Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Philip Roth, la sfida di uno scrittore come nessun altro

In evidenza Newsroom Personaggi

Philip Roth, la sfida di uno scrittore come nessun altro

Ricordo perfettamente il mio primo “incontro” con Philip Roth. Ero a Venezia, accreditata al festival, ed ero appena uscita dalla visione de La macchia Umana. Ad essere onesti il film era stato una delusione nonostante la presenza di Anthony Hopkins e di Nicole Kidman. Eppure qualche cosa continuava a riportarmi verso quella storia. Fino a quando un collega, di cui non ricordo più il nome ma che ringrazierò sempre, mi suggerì di leggere il romanzo. A suo dire, infatti, “era proprio tutta un’altra storia“.

Al mio ritorno a Roma seguo il consiglio e, con totale inconsapevolezza, inizio uno dei viaggi più avventurosi della mia vita. Fin dalle prime righe rimango catturata dalla prosa chiara, profonda, moderna e tagliente di Philip Roth. La macchia umana ha uno degli incipit più potenti nella storia della letteratura. Capace di trasportare immediatamente nell’occhio del ciclone e di sedurre con una forza imprevedibilmente virile. Non poteva che essere amore a prima lettura. Da quel momento mi sono trasformata nella più fedele delle innamorate, non riuscendo a staccare gli occhi dalle sue storie.

Leggi anche: Brave con la lingua, quando le parole rompono gli schemi

Philip Roth, un primo piano dello scrittore

Philip Roth, la controvita

Per oltre un anno Philip Roth mi ha seguita ovunque, nelle file alla posta, in metropolitana e nelle sale cinematografiche in attesa dell’inizio di un film. Più mi immergevo in quelle pagine, maggiore era il desiderio di continuare ad esplorare i suoi mondi. E, non senza una certa reticenza, di lasciarmi condurre sempre più in profondità fino a scoprire l’inimmaginabile.

La fine del sogno americano, la disillusione politica, il sesso, i rapporti carnali e quelli spirituali. Lo scandalo e ancora la storia, quella della sua famiglia che si intreccia con quella universale, e il profondo senso di appartenenza alle sue origini con cui si è dibattuto per gran parte della vita.

E, non ultimo, il viaggio più importante, quello di un figlio che, a confronto con la lenta fine del padre, si interroga sulla natura del proprio “patrimonio”, cercando di dare un ordine emotivo ad uno degli eventi più sconvolgenti nella vita. Un tragitto che, più di ogni altro, abbiamo compiuto insieme, rintracciando tra le righe sentimenti comuni, cadendo e fondendo un dolore già meditato e vissuto con uno ancora da comprendere. Quale donna non amerebbe follemente un uomo in grado di accompagnarla in tutto questo?

Roth scatenato

Capacità narrative a parte, credo il grande talento di Philip Roth risieda proprio in una particolare forma di empatia in grado di eliminare i ruoli fissi e creare un legame profondo con chi si trova dall’altra parte della pagina, spingendolo ad un confronto continuo. La sua letteratura non è certo roba da semplici spettatori o uditori. Per affrontare la sua cruda e nuda onestà ci vuole una buona dose di incoscienza e di coraggio. Due caratteristiche necessarie per lasciarsi andare ad un gioco di pensieri ed emozioni in cui di certo c’è solamente l’inizio.

Philip Roth, la sfida

Ecco, dunque, che in quel 2003 ho accettato una sfida senza mai pentirmene. Anche se questo ha voluto dire perdere certezze, guardare il mondo da nuovi e infiniti punti di vista, vedendo i contorni di alcuni concetti universalmente riconosciuti sempre più sfumati. È così che, nel corso degli anni la stessa definizione di peccato e le macchie con cui viviamo e che lasciamo come inevitabile conseguenza della nostra esistenza, per non parlare delle inevitabili debolezze, hanno acquisito nuovo significato. Liberandosi da qualsiasi preconcetto. Il tutto sempre fatto con assoluta onestà, senza mai nascondersi nonostante l’uso narrativo di un alter ego o l’avanzare della fragilità fisica. Per tutti questi motivi, dunque, mi sento di affermare che Philip Roth è e sarà l’uomo definitivo, quello in grado ancora di insegnare a vivere la vita. A tutti gli altri non rimane che il compito leggero di intrattenere.


Meet the author

Tiziana Morganti

Tiziana Morganti, giornalista, scrive con la stessa grazia di cinema e moda. È cultrice dei Kennedy di cui a mio avviso dovrebbe essere membro onorario. Tempo al tempo.


Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Capsule Wardrobe, l’e-book di Smack! per creare outfit perfetti
The Vintage Project, si rinnova il charity shop voluto da Franca Sozzani »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie