Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Newsroom / Artemisia Gentileschi nella collana d’arte Menarini

Cultura Libri Newsroom

Artemisia Gentileschi nella collana d’arte Menarini

Donna, artista, rivoluzionaria. Artemisia Gentileschi, pittrice tra le più raffinate della sua epoca, è la protagonista del nuovo volume d’arte voluto da Menarini, presentato sabato scorso nella Sala Bianca di Palazzo Pitti, a Firenze. La pubblicazione di una monografia dedicata ad un artista è un appuntamento che l’azienda farmaceutica fiorentina rinnova ogni anno dal 1956 e che per Lucia Aleotti, presidente del Gruppo Menarini, rappresenta un altro modo per riflettere sull’essere umano.

“Medicina, scienza, arte hanno un elemento in comune: l’uomo”, ha spiegato Aleotti. “Vogliamo mostrare attenzione alla dimensione umana, esportando a livello internazionale la conoscenza italiana. Non è un caso che questo libro sia il primo tradotto in inglese“.

La figura di Artemisia assume in questo senso una valenza ancora più forte. “Artemisia è stata una donna straordinaria, di forza rivoluzionaria considerata l’epoca in cui viveva. Con potenza artistica e coraggio si è ribellata agli abusi che ha subito“, ha proseguito Lucia Aleotti, confermando l’attenzione del Gruppo Menarini al tema delle violenze di genere. “Abbiamo deciso quest’anno di dare il nostro contributo non condizionato a un corso di formazione per giornalisti sul tema, che sta avendo luogo in molte città“, ha aggiunto in chiusura del suo intervento.

Leggi anche: Violenza donna, per una su tre è sempre il partner

Artemisia Gentileschi, autoritratto come allegoria della Pittura

Artemisia Gentileschi, la pittora

Nata a Roma nel 1593, figlia del pittore Orazio Gentileschi, Artemisia fu la prima donna ad essere ammessa alla prestigiosa Accademia del Disegno di Firenze, nel 1616. Una realizzazione enorme che arrivò dopo il grande dolore vissuto per la vicenda dello stupro, risalente a cinque anni prima. Agostino Tassi, artista e mentore della ragazza, abusò infatti di lei nel suo studio romano.

Il processo che ne seguì mise in luce il grande temperamento di Artemisia Gentileschi. Nonostante le torture e le umilianti visite mediche subite, ella non ritrattò le accuse. Il Tassi fu condannato, ma Artemisia dovette sposarsi con un altro uomo per ritrovare l’onorabilità perduta a seguito della violenza. Il trasferimento a Firenze, nel 1612, rappresentò quindi un passaggio fondamentale.

Le permise infatti di conoscere personalità eminenti come Galileo Galilei e di confrontarsi con artisti come Michelangelo Buonarroti il giovane, nipote del celebre Michelangelo.

“Il volume su Artemisia Gentileschi è il sogno di qualsiasi storico dell’arte“, ha dichiarato Alessandro Grassi, autore della monografia, pubblicata da Pacini Editore. “È un testo che invita il lettore a cogliere le mille sfaccettature e la vivacità culturale di Artemisia“, ha poi concluso.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Cinque domande per capire chi sei e quanto sei forte
Meghan Markle, l’arte di diventare duchessa »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie