Basta con i fine settimana tristi passati sul divano di casa a guardare serie televisive e a mangiare patatine (lo dico anche a me stessa, ovvio). C’è qualcosa di più interessante che potrai fare dal 18 al 20 maggio. Prepara la valigia, dirigiti in Romagna, per la precisione a Faenza e goditi il Distretto a Weekend, un evento che coniuga amore per il cibo, l’arte e per la natura.
Leggi anche: Fruttamami, a Milano la festa di chi ama la frutta
Distretto a Weekend, cosa
La creatività, per quanto nobile possa essere, è poca cosa se non viene condivisa. E che in Romagna tutto questo possa diventare fonte di grande divertimento lo hai sempre saputo anche tu. Quello che ancora non sai è che da otto anni circa l’associazione Distretto di Faenza lavora instancabilmente per costruire un’idea diversa di divertimento. Meno caotica e più umana. Hai mai sentito parlare di cena itinerante? Be’ è l’evento simbolo della manifestazione, partito da un’informale tavolata in strada e qualche atelier d’artista aperto e diventato poi col tempo un vero weekend itinerante. Lo scorso anno si sono toccate le 15.000 presenze!
Quest’anno ci sarà di più, molto di più. Artisti e cuochi da tutta Italia occuperanno strade, case e cortili in un evento seriale fatto di piccole e grandi cose irripetibili. Con tanto di gemellaggio con Palermo, città sorella di Faenza nell’amore per Street Art e Urban Art Contest.
Il momento topico di questa partnership a distanza sarà l’inaugurazione, sabato 19 maggio in pieno centro storico, della prima delle due opere che l’artista cagliaritano Tellas ha realizzato per il progetto Terra e Mare (il bozzetto lo vedi qui). La seconda, verrà mostrata al pubblico a Palermo il prossimo 16 giugno, nell’ambito di Palermo Capitale della Cultura 2018 e in occasione dell’evento MEI giovani organizzato per la Festa della Musica.
Distretto a Weekend, il tema
Il tema portante del Distretto a Weekend 2018 sono Zavagli e Svarioni. Due parole del dialetto romagnolo (sembra di sentire Tonino Guerra) che significano cianfrusaglie ed errori. Ma come, si tratta di cose brutte? Affatto! Le cose inutili spesso hanno più cuore e storia degli oggetti funzionali. E gli errori… vivono di poesia propria per me. Tutto questo si riassume in:
Venerdi 18 maggio
La Cena itinerante. Alcuni fra i ristoranti e le cantine più interessanti dell’Emilia Romagna apriranno una loro postazione temporanea (solo per questa serata) nel centro della città. E sarà accompagnata dalla presenza di una installazione artistica. Durante tutta la serata in ogni punto della mappa si incontreranno cibo + vino e birra + arte.
Sabato 19 maggio
Cibo di strada&Arte&Foraging. Ristoranti e cantine lasciano posto ai foodtruck disseminati nel quartiere, facendosi da parte e rendendo le installazioni artistiche le vere protagoniste degli spazi aperti.
Domenica 20 maggio
Colazione&Visite guidate. Colazioni speciali in luoghi speciali e curate da chef speciali che saranno preludio di visite guidate, laboratori, passeggiate.
Let’s go Wild!
Una menzione del tutto particolare merita l’adesione e la partecipazione di DAWE alla nuova edizione della Wild Feral Food Week (18 – 27 maggio 2018), una settimana dedicata all’attenzione e all’educazione verso il consumo del cibo selvatico (vegetale e non solo). Sabato 19 maggio sarà organizzata una scampagnata sulle rive del fiume Lamone (a pochi passi dal centro città) durante la quale Valeria Mosca – fondatrice del wood*ing, food lab – insegnerà ai partecipanti come dedicarsi all’attività di riconoscimento e raccolta di erbe spontanee commestibili e adatte al nutrimento umano, esplorando contemporaneamente l’argine del fiume.
Il divano può aspettare.
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
[…] Smackonline […]