Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Newsroom / Mamma, sempre più difficile conciliare lavoro e famiglia

Newsroom

Mamma, sempre più difficile conciliare lavoro e famiglia

È il 2018 ed è ancora difficile evitare i numeri da circo per far coesistere lavoro e famiglia. Questo è il quadro che emerge dal rapporto di Save the Children, “Le Equilibriste. La maternità in Italia”. Per una donna, insomma, essere mamma e vivere con appagamento la propria identità professionale è ancora un miraggio. Soprattutto al Sud.

Il dato più deprimente evidenziato da questo rapporto è che l’Italia sia una nazione spaccata in due dal punto di vista dei servizi e delle opportunità date alle madre lavoratrici. Evito per il momento di farti un discorso ideologico sulla questione, perché molto ci sarebbe da dire su una “gestione” familiare che ricade inevitabilmente solo sulla super mamma di turno e che esaurisce la suddetta super mamma. Parliamo di numeri.

Leggi anche: Michela Andreozzi: “Nove lune e mezza, dono alle donne libere”

Mamma, una madre gioca con suo figlio

Foto di Valeria Zoncoll su Unsplash

Mamma, l’equilibrio difficile

Le donne italiane decidono di diventare madri sempre più tardi. In Europa siamo al primo posto di questa particolare classifica. Fin qui nulla di clamoroso. La maternità non è uno schiocco di dita e la si affronta quando ci sono tutte le “credenziali”. Ovvero quando si è pronte internamente ad affrontare un salto così grande e quando le condizioni lavorative lo consentono.

Il problema è nella fase successiva. Costrette a scegliere tra professione e famiglia, le italiane spesso e mal volentieri mettono da parte i propri desideri per rimanere a casa. Il 37% delle donne tra i 25 e i 49 anni con almeno un figlio risulta inattiva.

Perché? È presto detto. Una neo mamma non ha una rete di supporto che le permetta di lavorare in serenità.

La situazione è migliore al Nord, con le Province autonome di Bolzano e Trento rispettivamente al primo e secondo posto seguite da Valle D’Aosta, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Piemonte.

Al Sud la Campania risulta la regione peggiore in termini di supporto alla maternità, preceduta da Sicilia, Calabria (comunque in risalita), Puglia e Basilicata.

Mamma, un applauso per te

Adesso però mi prendo qualche secondo per mostrarti il mio pensiero sulla questione. Pensiero che è piuttosto articolato e che nasce dall’osservazione quotidiana di una realtà che è sotto gli occhi di tutti. Essere madre non è un obbligo, non è automatico  e soprattutto non è questo che rende una donna tale. Esiste la sacrosanta libertà di non voler mettere al mondo figli senza essere giudicate come Crudelia De Mon. Diventare mamma vuol dire avere una identità tale da vivere in maniera sana il rapporto con quell’essere umano così speciale che è tuo figlio. E ci può volere molto tempo per raggiungere questa armonia.

Però se il salto lo si fa con coscienza e con affettività, perché mai dovrebbe essere così complicata la famigerata “gestione” della famiglia?

Io le vedo tutti i giorni le mamme che lavorano (e tanto) e che non perdono mai il filo del rapporto con i propri figli. E sì, gli va fatto un applauso. Perché una donna realizzata è una madre migliore. Avrebbero dovuto rinunciare al lavoro o a diventare madri solo perché sapevano che sarebbe stato difficile? Bella fregatura.

Mamma, parliamo dei papà

Sapevi che in Svezia ai genitori spettano 480 giorni di congedo fino al compimento dei nove anni del bambino? Alla nascita del figlio hanno entrambi diritto a due settimane di congedo per avere la possibilità di accudire insieme il pargolo. Il resto dei giorni sono ripartiti in maniera precisa. 90 giorni al papà, 90 alla mamma e gli altri da spartire liberamente. Tutti e due i genitori comunque devono poter lavorare e stare col bimbo o la bimba.

Così, mentre la mamma è in ufficio, il papà rimane a casa con il piccolo. E viceversa. Più la divisione dei compiti è equa, maggiore è il guadagno per la famiglia che grazie al Jämställdhetsbonus, intasca anche un premio economico per il comportamento virtuoso. Questa legge, migliorata negli anni, risale al 1974.

E da noi come funziona? Be’, l’Italia non è la Svezia.

Made in Italy

Per chi diventa padre nel 2018, la legge di Bilancio 2017 stabilisce quattro giorni di congedo obbligatorio e uno di congedo facoltativo. La legge precedente del 2012 ne prevedeva uno obbligatorio e uno facoltativo. Usati, finora, solo da due papà su dieci.

Il congedo parentale invece è facoltativo, ha una durata di 10 mesi, cumulabili tra madre e padre, per un massimo di 6 mesi a genitore. Non è indolore a livello economico perché comporta una riduzione dello stipendio fino ai 6 anni di età del bambino.

Bene, anzi male. Crescere un figlio non è un’attività esclusiva di un’entità detta madre. È il frutto di un lavoro congiunto. Prima si comprende, meglio è. Per tutti.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share1
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Se mi viene in mente altro non temere te lo dirò.


Lascia un commmento

« Panatura alla calabrese, la ricetta perfetta per friggere e non solo
Distretto a Weekend 2018, a Faenza una 3 giorni di divertimento, cibo e arte »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Se mi viene in mente altro non temere te lo dirò. Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Francesca Ianni, ecco come organizzare l’home office perfetto
  • Henné, tingi i tuoi capelli in maniera naturale
  • Fusilli con pesto di pomodori secchi e cannellini: facili, veloci, buoni

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Sono giorni brutti, inutile negarlo e non sarà un Sono giorni brutti, inutile negarlo e non sarà un oroscopo a cambiare le cose o a dirci cosa fare (quello lo sappiamo tutti: RESTARE A CASA). Per questo adoro @ohnokellyardens: perché il suo è un oroscopo diverso da tutti gli altri.  È come se facessi una chiacchierata con un'amica molto saggia. Perciò buona lettura! ❤️
➡️ Link in bio 📷 Foto di Cerqueira su @Unsplash
.
.
.
.

#astrologia #zodiaco #oroscopo #astroworld #astrology #segnizodiacali #oroscopodeisegnizodiacali #segni #oroscopodelmese #kellyardens #lunedì #mondaymotivation #iorestoacasa
La fortuna bisogna meritarsela diceva Truffaut. E La fortuna bisogna meritarsela diceva Truffaut. E allora me la sono proprio meritata la visione di Kung Fu Panda la scorsa settimana. Ho sempre adorato Po, ma stavolta credo di aver capito qualcosa di nuovo. E se amare avesse a che fare con (non mangiare) i ravioli? Ve lo racconto nel nuovo post di Smack! ➡️ Link in bio 🤗Seguite @smackzine .
.
.
.
#love #amore #amare #kungfupanda #sentimenti #lovemyself 
#pensieri #amami  #identità #esigenza #psicologia
Ve lo ricordate il post della scorsa settimana in Ve lo ricordate il post della scorsa settimana in cui parlavo di astrologia e ricerca della propria identità? Bene, ci ho fatto un podcast. Anzi, vi consiglio proprio di seguirlo Dueminutiescendo perché gli argomenti che affronto di volta in volta sono tanti e meritano tutti di essere ascoltati.
➡️ Link in bio 📷 Jose Antonio Gallego Vázquez su @Unsplash 👏 Grazie a @Spreaker
.
.
.
.
#spreaker #podcast #dueminutiescendo #astrologia #zodiaco #tarocchi #tarots #psychic #oroscopo #divinazioni #ching #futuro #future #lovemyself
Ci siamo. Stasera su #raiuno verranno trasmessi gl Ci siamo. Stasera su #raiuno verranno trasmessi gli ultimi due episodi della seconda stagione della serie ispirata al ciclo di libri di Elena Ferrante, L'amica geniale. Storia del nuovo cognome mi ha davvero conquistata: per la scrittura, più matura, per la regia di #saveriocostanzo, per le bravissime protagoniste, Gaia Girace e Margherita Mazzucco.  Ve ne parlo oggi su Smack! ➡️ Link in bio 📷 Foto di Eduardo Castaldo 👏 Grazie a 
@wildsidesrl
@fandango_official
@the_apartment_pictures 
@gaiaalwaysonfire
.
.
.
.
#amicageniale #elenaferrante #lilaelenù #storiadelnuovocognome #serietv #tv #serie #romanzo #televisione #libri #book #booklovers #gaiagirace #margheritamazzucco
Cosa si nasconde dietro al mio amore per l'astrolo Cosa si nasconde dietro al mio amore per l'astrologia? Te lo racconto nel post di oggi. Sì, ha a che fare con lo scoprire davvero chi sono ⭐ Buona lettura ⭐
➡️ Link in bio 📷 Foto di Jen Theodore su @Unsplash
.
.
.
 #divinazione #oroscopo #astrologia #donne #spiritualità #astrology #zodiacsigns #signs #zodiaco #segnizodiacali
Questo post non è come tutti gli altri. Ma alle i Questo post non è come tutti gli altri. Ma alle immagini degli scaffali dei supermercati vuoi, qualcosa nella mia testa ha fatto click. Possibile che si ha tutti così paura? Lecita, sia chiaro, ma senza panico immotivato. Ho provato allora a spiegare in maniera semplice cosa possiamo fare per limitare la diffusione del Coronavirus e per proteggere noi stessi e gli altri. Tutto quello che trovi scritto proviene dall'unica fonte certa in questi giorni caotici, il @ministerosalute. Buona lettura.
➡️ Link in bio 📷 Foto di CDC su @Unsplash
.
.
.
#coronavirusitalia #covid19 #coviditalia #ministerodellasalute #salute #coronavirus #salutesocial #igiene #igienemani
Segui su Instagram

© 2021 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali