Emily Dickinson non è stata solo una delle più grandi poetesse della storia, ma una donna piena di sfumature e contrasti. Nelle sue liriche la passione sembra imprigionata in una gabbia perfetta. Eppure, silenziosamente brucia. A lei è dedicato A Quiet Passion, film di Terence Davies interpretato da Cynthia Nixon. In uscita italiana il prossimo 14 giugno, con Satine Film, l’opera di Davies racconta la vita della Dickinson, dalla giovinezza all’età adulta.
“È sola nella sua ribellione, signorina Dickinson“, si sente dire nel trailer originale. E la solitudine è forse la dimensione più evidente di un’artista che ad un certo punto della sua vita ha deciso quasi di scomparire. Come segno di profonda disobbedienza ad un mondo di regole asfissianti.
Leggi anche: Miranda di Sex and City entra in politica
A Quiet Passion, la solitudine di Emily Dickinson
Mi è parsa subito singolare la scelta della Nixon come protagonista. Nel mio immaginario lei resta legata all’immagine della Miranda di Sex and The City, della donna forte e indipendente che non ha paura di nulla. Emily Dickinson ha invece trasformato le sue fragilità in energia. Costruendo su di esse un’identità artistica solida.
“Il fatto che non sia mai stato girato un film su di lei dice molto di quanto grande fosse la sua interiorità e anche quanto di quanto fosse controversa la sua vita sentimentale – ha raccontato la Nixon in un’intervista a Candy Palmater, in occasione della presentazione del film al Toronto Film Festival – . Ha vissuto tante esperienze, tante cose le sono successe ed è cambiata tantissimo come persona“.
A Quiet Passion, Cynthia ed Emily
Per Cynthia Nixon interpretare la poetessa è stato come ritrovare una vecchia amica. “Da piccola io e mia madre ascoltavamo sempre un disco con le poesie di Emily Dickinson recitate da Julie Harris. In qualche modo sono rimaste nel mio inconscio“, ha raccontato.
E sono opere di una tale modernità, da far scomparire ogni paragone. “Coloro che amano Emily Dickinson sentono che quelle parole parlano direttamente al loro cuore – ha spiegato ancora -. Sono poesie molto personali, completamente diverse da quelle di altri artisti contemporanei a lei, così verbosi. Che amavano sentirsi parlare. Le sue liriche sono essenziali e le parole che usa, sorprendenti“.
Vedi il trailer originale di A Quiet Passion
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento