Tutti parlano di Valeria Golino perché è un’attrice talentuosa e bella. E perché ormai è lanciata anche in una carriera registica di primo piano. A me la Golino è sempre piaciuta perché siamo nate nello stesso giorno (che poi è quello di Catherine Deneuve). Condividiamo una bella cosa mi pare. Scherzi a parte, già con il suo esordio dietro alla macchina da presa (Miele, 2013), la bravissima interprete di origine napoletana ha dimostrato una certa maturità stilistica. E dopo l’incoronazione avuta nientemeno che da Steven Spielberg, che la considera uno dei nuovi talenti di casa nostra, può solo farmi piacere la notizia della sua partecipazione al prossimo Festival di Cannes, sezione Un Certain Regard, con Euforia.
Leggi anche: The Post, Spielberg dirige la coppia d’Oro Streep-Hanks
Valeria Golino, da Miele…
Attrice italiana tra le più apprezzate all’estero (fama totalmente meritata) Valeria Golino mi è sempre sembrata un’artista a tutto tondo. Non è automatico che un’interprete riesca subito a diventare una brava regista, ma nel suo caso il salto è stato meno traumatico del previsto. Con tutti i difetti del caso, legati a mio parere ad un imperfetto sviluppo del racconto, Miele è stato un buon film. Sicuramente coraggioso.
La protagonista, Irene, interpretata da Jasmine Trinca, pone fine alle sofferenze dei malati terminali, aiutandoli a morire senza dolore. Nella sua vita apparentemente inscalfibile, in realtà pesante da sostenere, Irene incontra Carlo. L’uomo chiede a Irene di assisterlo nella sua decisione di togliersi la vita. La ragazza non può e non vuole. Perché la depressione di Carlo non è malattia terminale. E perché per quell’amabile ingegnere che ama la televisione spazzatura Irene prova affetto vero.
Ti consiglio di recuperarlo per vedere all’opera un attori strepitoso come Carlo Cecchi.
… a Euforia
Come ti scrivevo, Valeria Golino si rilancia nella mischia e al prossimo Festival di Cannes, in programma dall’8 maggio, presenterà la sua opera seconda. Euforia, che uscirà al cinema con 01 Distribution, racconta la storia di due fratelli, Matteo ed Ettore, rispettivamente interpretati da Riccardo Scamarcio e Valerio Mastandrea.
Imprenditore di successo il primo, irreprensibile professore il secondo, si ritrovano in un momento drammatico delle loro vite a cui faranno fronte insieme. Nel cast ci saranno anche Isabella Ferrari, Valentina Cervi e Jasmine Trinca.
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento