Hai camminato per ore. Facciamo minuti, va bene. Ma lo hai fatto con energia e a velocità elevata. Il tuo corpo brucia nel senso più nobile del termine, ovvero disintegra calorie come se non ci fosse un domani. Finita la tua attività ti butti subito sotto la doccia? Non farlo! Aspetta ancora qualche minuto e approfitta della situazione per coccolare i tuoi muscoli. Fai dello stretching!
Se pensi che sia una perdita di tempo stai sbagliando un po’. Bisogna cavalcare l’onda e battere il ferro finché è caldo. Anzi, allungare i muscoli finché sono caldi. Così il ritorno alla “calma” non li farà soffrire.
Leggi anche: Corsa, lo sport che fa bene soprattutto alle donne
Stretching, l’importanza della calma
Ho ripreso una costante attività fisica da qualche giorno. È bastato vedere un po’ di sole in più e respirare l’aria dolce della primavera per rimettermi in moto. Tuttavia, ricominciare a muoversi con costanza non è una passeggiata. Ci sono giorni in cui avrei voglia di sdraiarmi e dormire per alcune ore. È proprio in quei giorni che faccio stretching.
Già, perché l’allungamento della muscolatura non è solo indispensabile al termine di un allenamento, ma può sostituire il tuo workout quando proprio non ti va.
Lo stretching però è necessario dopo una bella sfacchinata. Ti rende più flessibile ed elastica e aiuta i muscoli a defaticare più velocemente. Anche le articolazioni traggono molti benefici dallo stretching. Vengono per così dire lubrificate.
Inoltre, dopo una sessione faticosa di esercizi non c’è niente di meglio dello stretching per far ritornare il battito cardiaco a valori “normali” (l’allenamento li carica un po’) e ristabilire la quiete.
Stretching, come si fa
Allungare i muscoli è piuttosto semplice, ma vanno seguite delle regole precise:
- Scegli le aree muscolari una alla volta
- Lavora coi muscoli caldi
- Fermati appena senti dolore
- Lavora per 20/30 secondi circa su ogni area
- Respira rilassandoti, inspirando con il naso ed espirando con la bocca
Buona regola è quella di non fare allungamento tra una sessione e l’altra di allenamento. Soprattutto, lo stretching non va considerato riscaldamento. Del warm up prima di un bel workout te ne parlo in un altro post.
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento