Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Beauty / Sedano rapa, il brutto che conquista

Beauty

Sedano rapa, il brutto che conquista

“Ma tu hai mai mangiato il sedano rapa?” È cominciata così, stamattina, una delle conversazioni più illuminanti degli ultimi giorni. Perché sì, io mangio molte verdure ma non le ho assaggiate proprio tutte tutte. Si chiama pigrizia, quello strano sentimento che in genere mi spinge a comprare solo zucchine, melanzane, cipolla e insalata.
Sì, ho mangiato il sedano rapa, ma in una vellutata e ventimila anni fa. Ricordi percepiti: zero. Mi sono detta che forse è arrivato il momento di colmare questa piccola lacuna.

Al mondo esiste anche il sedano rapa, quindi. È un ortaggio invernale, ma ancora puoi trovarlo in giro. E poi è stato inverno fino a ieri, suvvia. Da brava persona oggi mi sono impegnata a studiarlo. Ecco quello che ho scoperto.

Leggi anche: Verdura e frutta, gli italiani ne mangiano sempre di più

Sedano rapa, l'ortaggio appena raccolto

Sedano rapa, le sue virtù

Il sedano rapa è oggettivamente brutto. Non ha la simmetrica precisione del broccolo romano. La sua scorza spigolosa sembra una corazza antipatica. Ma che ci vuoi fare? Ho un debole per le cose che proteggono la loro bellezza interiore dietro a uno schermo.

L’importante è andare oltre le apparenze. E oltre le apparenze c’è una verdura ricca di selenio, calcio, ferro, fosforo, iodio, potassio e sodio. Contiene, inoltre vitamina A, vitamine del complesso B e vitamina C.

Le calorie di un alimento non mi interessano, ma per dovere di cronaca ti comunico che il sedano rapa ne ha appena 23 per 100 grammi di prodotto.  Il sedano rapa possiede anche qualità disintossicanti e diuretiche. Leggi: ti permette di eliminare i liquidi in eccesso. Per questo è consigliato a chi soffre di calcolosi renale. In più è un ottimo tonificante. Insomma, è il cibo ideale per riprenderti dopo un’influenza. Se sei un soggetto allergico però è meglio evitare di consumarlo, a causa della presenza di alcune proteine.

E veniamo ora al nodo cruciale. Come si prepara? Diciamo che è piuttosto versatile e il suo gusto delicato si adatta bene alle zuppe. La ricetta che mi è stata suggerita però è ancora meglio.

Sedano rapa, ora ti cucino io

Sbuccia è incidi il sedano rapa senza staccare le fette dal fondo. Condisci con sale, pepe nero e olio. Metti in teglia assieme a delle patate affettate con la mandolina e condite ugualmente con sale olio, pepe nero e timo (oppure rosmarino e origano, scelta libera). Metti in fondo caldo a 180° e cuoci per 30/40 minuti.

Cosa ne dici poi di un ricco purè si sedano rapa?

Prendi mezzo chilo di sedano rapa, sbuccialo, taglialo a tocchetti e sbollentalo per tre minuti. Scola il sedano e mettilo in una casseruola con 250 millilitri di latte. Anzi, 150 millilitri di latte e 100 di panna fresca. Fai cuocere facendo assorbire tutto il liquido. Schiaccia con la forchetta e aggiungi una noce di burro, sale, pepe nero e Parmigiano Reggiano grattugiato.

Per essere brutto, sembra davvero buono.

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« French Girl, come diventare icona di stile (senza nascere a Parigi)
Corsa, lo sport che fa bene soprattutto alle donne »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie