Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Questo nostro amore 80 ritorna su Rai1

In evidenza Newsroom Televisione

Questo nostro amore 80 ritorna su Rai1

È raro da parte mia dimostrare entusiasmo per una fiction televisiva. Non sono di certo una snob, ma certe produzioni sono piuttosto smielate e non hanno profondità. Diciamo che sono costruite con lo stampino per un certo tipo di pubblico. Poi ci sono le eccezioni, naturalmente. Come Questo nostro amore, arrivato gloriosamente ad una terza stagione, in onda da domenica 1 aprile (e poi al martedì) su Rai1, per sei serate.

Che cosa ha tanto di speciale questa fiction? Una serie di elementi non scontati. Per prima cosa, l’ambientazione. Siamo a Torino e l’arco temporale della storia che racconta va dalla fine degli anni ’60 agli anni ’80 del terzo capitolo. Poi si parla di famiglie, ma non solo di famiglie tradizionali. Perché quella formata da Neri Marcorè e Anna Valle ha faticato lungamente per non essere considerata “fuorilegge” (i due non sono sposati). Infine, si parla di quanto il nostro Paese sia cambiato. E di come sia cambiato, tra le altre cose, il ruolo femminile.

Leggi anche: Anni ’80, quando tutto sembrava più bello

Questo nostro amore, i due protagonisti Anna Valle e Neri Marcorè

Questo nostro amore continua

Per la terza stagione, dunque, Questo nostro amore ci presenta i favolosi anni ’80. Anna e Vittorio non stanno più insieme, ma l’uomo non si rassegna a perdere colei che considera il grande amore della vita. I figli nel frattempo diventano adulti e cercano la propria strada nel mondo.

“Il punto di forza di questa fiction è che racconta la storia di due famiglie all’interno di anni che sono stati importanti per noi italiani – dice Anna Valle alle telecamere di Rai Fiction -. E lo fa con garbo e con quella naturalezza che è propria di Anna Ferraris“.

“Il punto di forza di questa serie è che tante generazioni ci si posso riconoscere – le fa eco Neri Marcorè -. Un altro elemento è quello storico. Ognuno ha ricordi personali legati a quegli anni e ritrovarli è un elemento di affiliazione in più. Poi c’è la qualità degli attori, dei registi e degli sceneggiatori“.

La serie è stata ideata da Stefano Bises ed è diretta da Isabella Leoni.

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Juliette Binoche e L’amore secondo Isabelle
Sorprese, quando l’uovo di Pasqua ti deprime »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie