Come si fa a pensare al pranzo di Pasqua senza un primo degno di questo nome? Subito pensi alle lasagne o ad un’altra preparazione ricchissima. Io vado in controtendenza e ti suggerisco di preparare un primo sì da leccarsi i baffi, ma semplice e delicato: le orecchiette integrali con gli asparagi. Si tratta di un piatto apparentemente scarno, ma sostanzioso. Si collocano perfettamente a metà tra la valanga di antipasti pasquali e il tour de force dei secondi.
Inoltre è davvero facile da preparare. Non ti mentirò, le orecchiette integrali le ho comprate. Ma se vorrai dedicarti alla preparazione della pasta fresca avrai tutta la mia stima. E invidia. E sì, la pasta fresca è arte e chi sa farla andrebbe preservato come benefattore dell’umanità.
Leggi anche: Pasqua, tre ricette per il menù vegetariano
Orecchiette integrali con asparagi
- 400 grammi di orecchiette integrali fresche
- Due mazzetti di asparagi
- 30 grammi di burro
- Un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
- Parmigiano Reggiano
- Sale e pepe
Procedimento
Pulisci gli asparagi. Spezzali dove senti che diventano più morbidi e poi rifila il gambo con un pelapatate. Mettili in una padella per il lungo, copri con acqua fredda e fai cuocere per una decina di minuti dall’inizio dell’ebollizione.
Quando si saranno intiepiditi affettali, tenendo da parte le punte.
In una padella fai fondere il burro con l’olio. Quando inizia a sfrigolare versa gli asparagi (tranne le punte) e falli insaporire. Regola di sale e pepe e cuoci fino a quando sono teneri, ma non sfatti.
Cuoci infine le orecchiette in abbondante acqua salata. Scolale molto al dente e falle saltare in padella con gli asparagi con qualche cucchiaio di acqua di cottura. Solo alla fine aggiungi le punte degli asparagi e manteca con il Parmigiano.
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento