La ricetta della colomba di Pasqua che sto per proporti non è quella classica. È una versione semplificata con due armi segrete in più: la ricotta e le mandorle. E visto che il tempo è denaro (e spesso non abbiamo tempo), questa colomba non ha bisogno di ore di lievitazione. Dulcis in fundo, è proprio buona. Quindi cosa aspetti a prepararla?
Ti suggerisco di utilizzare, come ho fatto io, una farina di tipo 2, ovvero una semi integrale. Al posto dello zucchero bianco consiglio come sempre il mascobado, ma ti lascio totale libertà di scelta.
Nota importante: scegli la forma giusta in cui cuocere il dolce. In questo caso una forma da 750 grammi. Altrimenti la colomba non crescerà a sufficienza. Buon lavoro!
Leggi anche: Pasqua, tre ricette per il menù vegetariano
Colomba alla ricotta e mandorle
- 3 uova intere
- 150 grammi di zucchero mascobado
- 300 grammi di ricotta
- 50 grammi di burro fuso
- 250 grammi di farina integrale o semi integrale
- 50 grammi di farina di mandorle
- Una bustina di lievito
- Qualche goccia di latte
- Aroma alle mandorle
- Un pizzico di sale
Procedimento
Per prima cosa monta a neve gli albumi con un pizzico di sale e tieni da parte.
In una ciotola o planetaria sbatti i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Assicurati che le uova siano a temperatura ambiente!
Unisci, sempre sbattendo, la ricotta passata al setaccio molto finemente. Poi aggiungi il burro fuso e la fialetta di aroma alle mandorle. Fai incorporare gli ingredienti e aggiungi poco alla volta le due farine. Alternandole con gli albumi montati a neve.
Aggiungi per ultimo il lievito sciolto in poco latte.
Metti il composto in uno stampo di cartone a forma di colomba da 750 grammi e fai cuocere per 35/40 minuti minuti a 180° in forno statico.
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento