Pasqua sta per arrivare. E già posso percepire l’incombenza della nuvoletta da scampagnata che ci tormenterà tutti a Pasquetta. Ma non devi preoccuparti. Non più del dovuto insomma. Basta rilassarsi e lasciare che le cose vadano come debbano andare. Sì, vuol dire anche concedersi qualche stravizio alimentare, a partire dai chili di cioccolata che verranno ingurgitati senza alcun motivo (“Passavo di qua, ho visto l’uovo di Pasqua sul tavolo e ne ho preso giusto un pezzetto. Tanto è fondente“)
D’accordo, l’uovo è stato mangiato a tua insaputa, ma come la mettiamo col resto? Sai già cosa preparare per il tuo pranzo? Io sono abbastanza sicura del mio menù pasquale. Soprattutto so che sarà completamente vegetariano. Guarda qui cosa ho in serbo per te.
Leggi anche: La prima drammatica cena da vegetariana
Pasqua veg, il primo
Si fa presto a dire primo. Lasagne, cannelloni, pasta al forno, certo. E se per caso volessi preparare qualcosa di più leggero e primaverile cosa dovresti fare? Facile, le orecchiette con gli asparagi. Gli ingredienti sono pochissimi e il risultato è assicurato. Inoltre la ricetta davvero facile da preparare. Specialmente se, come ho fatto io, le orecchiette le comprerai. Ce ne sono di ottime in commercio.
Quindi? Solo applausi a scena aperta!
Orecchiette integrali con asparagi
- 400 grammi di orecchiette integrali fresche
- Due mazzetti di asparagi
- 30 grammi di burro
- Un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
- Parmigiano Reggiano
- Sale e pepe
Pasqua veg, il secondo
Usala per fare dei biscottini oppure per delle torte salate come questa, ma mai per niente al mondo devi farti sfuggire la ricetta della frolla salata. Sembra una normalissima frolla, invece il gusto del Parmigiano le regala un sapore nuovo. Te la consiglio di cuore, dunque, per il tuo picnic di Pasquetta.
Ma se vuoi puoi prepararla e mangiarla anche a Ferragosto. Tanto è deliziosa sempre!
Quiche con carciofi e frolla salata
Per la frolla
- 100 grammi di farina integrale
- 80 grammi di burro
- 1 tuorlo d’uovo
- 50 grammi di mandorle tritate finemente
- 40 grammi di Parmigiano Reggiano
- Sale e pepe
Per il ripieno
- 200 grammi di ricotta
- 1 uovo intero
- 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
- 2 carciofi di media grandezza
- Olio
- Poco vino bianco
- Uno scalogno
- Sale e pepe
Pasqua veg, il dolce
Hai il terrore che per preparare una colomba ti ci vorranno delle ore? In effetti il timore è giustificato, ma la mia è una versione semplificata con due armi segrete in più: la ricotta e le mandorle.
Nota importante: scegli la forma giusta in cui cuocere il dolce. In questo caso una forma da 750 grammi. Altrimenti il dolce non crescerà a sufficienza.
Colomba alla ricotta
- 3 uova intere
- 150 grammi di zucchero mascobado
- 300 grammi di ricotta
- 50 grammi di burro fuso
- 250 grammi di farina integrale o semi integrale
- 50 grammi di farina di mandorle
- Una bustina di lievito
- Qualche goccia di latte
- Aroma alle mandorle
- Un pizzico di sale
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento