L’adattamento televisivo del romanzo culto di Elena Ferrante, L’amica geniale, è destinato ad essere uno degli eventi più importanti degli ultimi anni. Proprio in questi giorni Saverio Costanzo sta girando a Caserta le prime sequenze della serie prodotta da HBO. E l’emittente americana ha finalmente diffuso le immagini delle due giovani protagoniste.
Ad interpretare Elena e Lila bambine sono rispettivamente Elisa Del Genio e Ludovica Nasti. Mentre le attrici che vestono i panni delle protagoniste da adolescenti sono Margherita Mazzucco e Gaia Girace.
Da lettrice appassionata devo ammettere che i volti delle interpreti sono perfetti. Questo non fa che aumentare la curiosità per una produzione che si annuncia imponente.
Leggi anche: L’amica geniale (letto assieme all’amica geniale)
Leggi anche: Giacomo Durzi: “Così racconto la Ferrante Fever”
L’amica geniale, dal libro alla TV
150 gli attori in scena e 5000 comparse, solo per dare qualche numero. Ma vista la particolare ambientazione, un Rione di Napoli nell’immediato Dopoguerra, è stato necessario costruire 20 mila metri quadrati di set.
L’amica Geniale avrà 8 episodi, tutti diretti da Saverio Costanzo, che si occupa della sceneggiatura assieme alla stessa Elena Ferrante, Francesco Piccolo e Laura Paolucci.
La serie porterà anche le firme di RAI Fiction e TIMVISION ed è prodotta da Lorenzo Mieli e Mario Gianani per Wildside e da Domenico Procacci per Fandango in co-produzione con Umedia Production.
L’amica geniale, uno spazio più grande
Elena Ferrante è la scrittrice italiana di maggior successo al mondo. Con la tetralogia de L’amica geniale ha conquistato larga considerazione soprattutto negli Stati Uniti.
Protetta da un anonimato inscalfibile l’autrice napoletana è da qualche mese anche columnist per il The Guardian, dove cura una rubrica in cui parla, tra le altre cose, di amore e questioni di genere.
Sono otto i romanzi scritti finora dalla Ferrante, due dei quali, L’amore molesto e I giorni dell’abbandono, sono già stati portati sul grande schermo da Mario Martone e Roberto Faenza.
L’amica geniale, la sua opera più celebre, approda direttamente in televisione.
La storia di Lila e Lenù, due bambine legate da un rapporto viscerale, dal Dopoguerra ad oggi, ha forse bisogno di più “spazio” per essere narrata in maniera appropriata.
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento