Non so te, ma io entro sempre in ansia prima di San Valentino. È una cosa inconscia, non lo faccio apposta. Sarà perché l’amore è un grosso caos? O forse perché l’ostentazione dei sentimenti mi mette in crisi? Può essere tutto. Una cosa però è certa. Volente o nolente, il 14 febbraio dovrai fare i conti con quel grande mistero chiamato amore. No, non solo il 14 febbraio, è ovvio, ma fa molta scena concentrare tutti tormenti della vita amorosa in sole 24 ore.
Cosa ti servirà per sopravvivere a questo giorno? Una serie di cose che ti elencherò in questo post. Ti scriverò di tutto, perché mi piace prendermi cura di te. Siamo amici, giusto?
Leggi anche: 24 piccoli punti sull’amore (ma non siamo perfetti)
San Valentino, che ne sa un santo dell’amore?
La domanda è quanto mai appropriata. Narra la leggenda che il santo, protettore degli innamorati e degli epilettici, fosse particolarmente capace nel placare i litigi amorosi. E nel favorire la nascita di nuovi amori. Detto così, sembra che ti stia descrivendo le doti miracolose di un antibiotico, ma in effetti è su questa immagine che il culto del santo si è sviluppato. E si è così ben diffuso in tutto il mondo. Tutto il mondo.
Perché ogni paese ha le sue tradizioni (alcune decisamente improbabili) per celebrare il 14 febbraio. Mazzi di fiori, cioccolatini, bigliettini. In un trionfo di cuore, sole, amore.
San Valentino, 5 canzoni da sentire
Solo 5? Per carità, io ho preparato una playlist su Spotify abbastanza nutrita. E mi divertirò ad aggiornarla periodicamente. Non ne ho mai abbastanza di buona musica. Dalla mia compilation (parola che fa tanto anni ’80) ti scelgo i miei 5 brani del cuore cuore cuore.
Stelle buone – Cristina Donà
Se dovessi trovare qualcuno che ti dice le parole di questa canzone, tienilo stretto. Sono bellezza allo stato puro. “Mio amore, il tuo cuore è un mare calmo e non basta una sola notte per attraversarlo“.
L’amore non esiste – Fabi, Gazzè, Silvestri
L’amore non esiste, sostengono questi tre cantautori formidabili. Ma è uno scherzone, perché invece esiste eccome. È tutta questione di resistenza. “Esistiamo io e te e la nostra ribellione alla statistica“.
Silent all these years – Tori Amos
Una storia d’amore raccontata in poche righe. Il desiderio, quella voglia di scoprirsi ogni giorno. Poi la rottura, forse un tradimento. E una voce, quella della mia amata Tori, che dà a tutto un senso nuovo. Perché quelle parole, che sono rimaste in silenzio per troppo tempo, finalmente vengono fuori.
Io/Tu – Ginevra Di Marco
Se non la conosci è il momento di scoprirla. Ginevra canta una delle più belle frasi d’amore in una canzone. “Io sono io, tu sei tu. Né troppo vicini né troppo lontani“. L’amore è tutto qui, credo.
Maybe I’m amazed – Paul McCartney
Ogni volta che la ascolto mi vengono gli occhi a cuore. Paul sa come sciogliere il cuore di una donna. Questa canzone parla della paura d’innamorarsi. Roba da farsela sotto ogni secondo. Però lui lo dice meglio di così.
San Valentino, 5 film da vedere
Qui gioco in casa dai. E lo sai, a me piace vincere facile. Anzi, spudoratamente.
Harry, ti presento Sally
Questo film va visto almeno una volta all’anno. Scegli se vederlo a Capodanno o il 14 febbraio, ma vedilo. Sally, Harry. La loro è la vita che vorrei.
I ponti di Madison County
Vale la pena mettere il DVD del film solo per una sequenza del film di Clint Eastwood. Francesca e Robert sono a casa. Stanno per amarsi follemente. Lo sanno, ma non possono ancora dirselo. Arriva una telefonata a disturbare l’idillio. Francesca risponde con cortesia, dice qualche parola di circostanza. Poi passa dietro le spalle di Robert, gli sistema il colletto della camicia e lo accarezza con dolcezza. Ecco, lì muoio.
Lezioni di piano
Harvey Keitel, o “dell’erotismo”. “Ada io sono infelice perché ti voglio. Perché la mia mente si accanisce su di te e non pensa ad altro. Per questo soffro, sono malato di desiderio. Non mangio più, non dormo più. Ada, se sei venuta e non senti niente per me, vattene… Và, torna da lui!“. Jane Campion, tu sì che lo sai dire.
Tutti i santi giorni
A detta di molti critici, film minore della produzione di Paolo Virzì. Io semplicemente lo amo. E Antonia e Guido, i due protagonisti, sono bellissimi.
Dramma della gelosia, tutti i particolari in cronaca
Grazie Ettore Scola di essere esistito e di avermi regalato un film così bello. “Quante lacrime! Quanta felicità! Avete mai amato? Avete mai sofferto per amore? No? E allora che state a guarda’?!”
Segui Smack!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.
Lascia un commento