Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Newsroom / Cinema / The Post, Spielberg dirige la coppia d’oro Streep-Hanks

Cinema In evidenza Newsroom

The Post, Spielberg dirige la coppia d’oro Streep-Hanks

Di cosa parliamo quando parliamo di giornalismo? È un mestiere come un altro, una missione, l’esercizio continuo di difesa della verità? La risposta che dà l’ultimo bellissimo film di Steven Spielberg, The Post, è una sola. Il giornalismo è passione. Il giornalista è un professionista che riferisce ciò che accade. Rende noto qualcosa che prima del suo intervento era sconosciuto. Ne approfondisce gli aspetti più oscuri. Scopre ciò che non va, alla ricerca delle cose che non tornano. Del dettaglio che stona in un puzzle apparentemente perfetto.

Il cronista brucia dal desiderio di raccontare. Ama e insieme soffre per questa condizione. Sogna lo scoop della vita e lo fa per incauto egoismo, ma quando questa smania serve a smascherare una bugia che rischia di essere un peso per tutta la collettività, non esiste ricompensa migliore.

The Post, la protagonista Meryl Streep

The Post, la storia

Scritto da Liz Hannah e Josh Singer The Post racconta la vera storia dell’editrice del Washington Post, Katharine Graham e del direttore del quotidiano, Ben Bradlee. Prima che il Post diventasse il leggendario quotidiano che tutti conosciamo era solo un piccolo giornale di proprietà di una donna che non sapeva come gestire quel compito.

Per la signora Graham l’eredità ricevuta dal marito, morto suicida, è una iattura. Almeno fino a quando il nome del Post non finisce al centro di un’indagine clamorosa: la pubblicazione dei Pentagon Papers.

Documenti riservati che testimoniavano come il governo americano sapesse con certezza che la guerra in Vietnam sarebbe stata un fallimento. Mentre Bradlee suggerisce a Katharine di rendere noto il dossier, seguendo la scia del New York Times, il consiglio d’amministrazione del Washington Post, pronto all’entrata in borsa, spinge in direzione contraria.

Katharine sceglie di pubblicare la notizia. Anche a costo di rompere l’amicizia con l’ex segretario alla difesa Robert McNamara che aveva commissionato quello studio nel 1967. L’ingiunzione del presidente Richard Nixon serve solo a portare il caso alla Corte Suprema che si esprime in favore della Graham e della libertà di stampa, con una sentenza che di fatto cambia la storia del giornalismo.

Leggi anche: Giornalista, come lavorare bene senza perdere la testa (e il cuore)

The Post, una scena del film

The Post, il coraggio di una donna

Di tutte le scene di The Post ce n’è una che mi ha particolarmente emozionata. La protagonista esce dalla Corte Suprema e scende le scale mentre un gruppo di ragazze la guarda piene di ammirazione.

La sequenza è breve ma racchiude tantissime cose. Dice di una donna che ha appena vinto la sua guerra personale contro l’idea malsana di valere poco. Ed è una vittoria talmente eclatante che Spielberg la mostra al rallentatore. Come se ogni passo valesse una vita intera. Come se Kay trovasse in quel momento la sua identità.

Dice pure di un testimone pesantissimo che viene passato alle generazioni future. Perché The Post è anche un film sul presente. E sull’arroganza del potere.

Leggi anche: Meryl Streep incontra Anna Wintour. E sono scintille

The Post, Tom Hanks e Meryl Streep

 The Post, una lezione di cinema

Il giornalismo è una professione scomoda. Daresti una gamba per avere una notizia rilevante e poterla pubblicare, anche a costo di stare in mezzo alla melma. Spielberg mostra alla perfezione questa urgenza, l’interesse totale (un filo egocentrico e maniacale) per la possibilità di raccontare storie. Che poi è la sua stessa passione da sempre.

È vero, i reporter sono vincolati alla verità sostanziale dei fatti, non devono essere “romanzieri”, ma andare dritti al punto. La capacità di tenere incollati un lettore/spettatore è però la medesima. E Steven Spielberg sul terreno dello spettacolo puro non conosce rivali.

È il dio invisibile che si nasconde in ogni particolare del film, che tiene i fili del racconto e ti fa innamorare di uno scatolone messo sul sedile di un aereo.

Ti consiglio allora di vedere questo film, non solo per capire una volta per tutte che la stampa deve essere al servizio dei governati e non dei governatori, ma per godere di una storia che ti farà attorcigliare sulla poltroncina del cinema. E per gioire della bravura di una squadra di attori perfetti, tra cui Tom Hanks e Meryl Streep, candidata all’Oscar.

Guarda il trailer di The Post

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Prima colazione, come stare bene dal mattino
Bacio, ecco cosa accende il desiderio nelle donne »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie