Ripeti con me: sono una persona matura e faccio una grande prima colazione. Poche cose nella vita sono belle come il tempo che impari a dedicarti ogni giorno. Anche pochi minuti, ma ben spesi. Come ti avevo già scritto qualche giorno fa, il momento più importante della giornata, da un punto di vista “alimentare” e non solo, è il mattino. Il tuo corpo ha riposato (si spera) tutta la notte ed è pronto a cominciare di slancio una nuova giornata…
Balle! Al mattino l’unica cosa che vuoi è restare a letto e dormire qualche altra ora. Giusto il tempo di arrivare allo spritz, per intenderci. Una volta compreso che questo non sia possibile, ti suggerisco cosa fare per stare davvero bene: mangiare tanto.
Leggi anche: Colazione, come tornare a casa senza crepe.
Prima colazione: mangiare tanto, mangiare bene
Mettilo in testa da subito: la prima colazione è soprattutto un momento per te e per chi ami. Lo so, sei in ritardo, il tuo ufficio ti sembra una prigione angusta, tuo marito ha dimenticato l’anniversario di matrimonio e i tuoi figli saltano addosso alle vertebre prendendo una rincorsa di tre metri. Ma qualcosa devi pur fare e non si tratta di una concessione, di una coccola una tantum. Io ti parlo proprio di un cambio di prospettiva.
Qualcosa che somigli ad un pasto consumato in maniera regolare attorno a una tavola imbandita. Con cose buone da mangiare e guardandosi negli occhi a chiacchierare. Bello eh?
Prima colazione, cosa serve
Per una prima colazione coi fiocchi servono poche cose ma essenziali: una quantità degna di carboidrati (sono la nostra benzina, non c’è niente da fare), delle proteine (magari limitando quelle animali), grassi buoni (tanta frutta secca) e vitamine (tanta frutta fresca). Che sia salata o dolce non importa. Ci sono ottime soluzioni in entrambi i casi, purché rispetti le indicazioni principali. Ed elimini gli zuccheri raffinati.
Prova ad esempio le crespelle di farina di castagne. Oltre ad essere ricca di qualità nutrizionali, la farina di castagne è dolcissima. E se proprio non sai rinunciare alla dolcezza è un buon suggerimento per una ricca colazione.
Ecco la ricetta.
Crespelle con farina di castagne
- 130 grammi di farina di castagne
- Olio di girasole
- acqua quanto basta
- Marmellata senza zucchero o ricotta
Procedimento
In una terrina versa la farina di castagne. Aggiungi lentamente l’acqua mentre continui a girare con una frusta. Il composto deve essere fluido ma non liquido. Ti accorgi che la pastella è pronta quando sollevando la frusta scivola facendo un filo.
Scalda una padella antiaderente sul fuoco dopo averla unta con un filo di olio di girasole. Versa un mestolino di pastella e falla roteare esattamente come se stessi cucinando delle crêpes.
Quando comincia a staccarsi dai bordi, rigira la crespella. Servi con della marmellata senza zucchero o con della ricotta e una grattugiata di cioccolato fondente.
Se stai pensando che si tratti di un piatto calorico, hai ragione. Ma se non ti ricarichi al mattino, quando davanti a te hai la prospettiva di una battaglia al Fosso di Helm, quando dovresti farlo?
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento