Chi lo ha detto che l’aglio serve solo a combattere i vampiri? Questo bulbo è forse l’ingrediente più prezioso nella cucina mediterranea. Strofinato sul pane abbrustolito dà voglia di vivere. Gli spaghetti aglio e olio, va da sé, sono la testimonianza più certa dell’esistenza di un mondo ultraterreno in cui esseri mitologici danzano attorno al fuoco bevendo vino rosso.
In molti sostengono che mangiarne quantità semi industriali prima di un appuntamento romantico spenga per così dire gli entusiasmi. Bene, se per caso appartieni a questa schiera ho la soluzione che fa per te: la crema di aglio.
Si tratta di una pasta deliziosa che puoi utilizzare sul pane, ma anche per condire la pasta e le verdure, e che è il risultato di una lunga cottura in forno.
Leggi anche: Penne al salmone reloaded, il classico degli anni ’80 cambia veste
Aglio, un frutto potente
Prima di lasciarti la ricetta più semplice del mondo, lasciami parlare delle qualità di questo prezioso frutto della terra. È antibiotico e antimicrobico. E fa benissimo al cuore, per la capacità di abbassare la pressione arteriosa e di rendere il sangue più fluido. Inoltre riduce il colesterolo cattivo. E stimola il sistema immunitario. Basta e avanza.
Crema di aglio
- 3 teste d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento
Per preparare la crema non devi fare altro che tagliare a metà le teste d’aglio. Ungi con un filo d’olio e avvolgile in carta argentata.
Metti i pacchetti su una leccarda e inforna a 200 gradi, in modalità statica, per circa 40 minuti.
Sembra difficile da credere, ma questa crema non ha nulla del sapore forte dell’aglio. Anzi, è un’esplosione di delicatezza, passami il gioco di parole.
Come ti suggerivo prima, puoi utilizzare la crema su del pane tostato o sulle verdure grigliate.
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage.
Lascia un commento