Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Newsroom / Le parole della felicità non si traducono. Lo dice una ricerca finlandese

Newsroom

Le parole della felicità non si traducono. Lo dice una ricerca finlandese

Ci sono delle parole che hanno dei poteri sovrannaturali. Non stiamo parlando delle formule magiche di Harry Potter ma di quei termini che rappresentano uno stato d’animo, un sentimento, una relazione. Impossibili da tradurre nella nostra lingua.

Una studiosa dell’università finlandese Aalto, Emilia Lahti, da anni focalizza il suo interesse su questo particolare settore della linguistica, tracciando una mappa di espressioni in grado di dire tutto in una sola voce.

Per farti un esempio, sisu, è la parola finnica che sta per capacità di resistere davanti ai momenti più difficili della vita.

Leggi anche: About Smack! 

Gioco di parole

A raccogliere la sfida lanciata dalla Lahti, il professor Tim Lomas. Il docente di Psicologia alla East London University  ha inaugurato il Positive Lexicography Project. Si tratta di un glossario online di parole intraducibili. O come lo stesso Lomas ha detto, “Un vocabolario della felicità, in continua evoluzione“.

“Ho cercato i vocaboli online, su siti, blog e tra i paper accademici – ha raccontato Lomas al Corriere della Sera -. Le persone, inoltre, mi inviano suggerimenti per sottopormi termini nuovi“.

Eccoti qualche esempio.

Mamihlapinatapei è un termine usato dagli aborigeni australiani per definire uno sguardo tra due persone che si desiderano ma non riescono a dirlo.

Nella lingua tshiluba ilunga vuol dire essere pronti a perdonare una prima volta, tollerare la seconda ma chiudere i rapporti dopo il terzo misfatto.

Bellissima anche la utepils norvegese, ovvero una birra che ci si gode all’aria aperta nel primo giorno caldo dell’anno.
Mbuki-mvuki è un termine bantu per dire, togliersi i vestiti e scatenarsi nelle danze.
Infine in lingua filippina, gigil vuol dire desiderare ardentemente di prendere a pizzicotti qualcuno che si ama.

Non è meraviglioso il tesoro di sentimenti contenuto in una sola parola?

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! E segui anche il gruppo Il circolo Smack! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Anno nuovo, vita nuova. Vita nuova, tutto diverso
Finalmente sposi, il trailer del film diretto da Lello Arena »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie