Quando internet non esisteva e non c’erano neanche la televisione o la radio, lo spettacolo era qualcosa da vivere in prima persona. Pochi pionieri hanno saputo trasformare in realtà l’innato amore dell’uomo per le storie e per tutto ciò che è straordinario. Tra questi c’era sicuramente Phineas Taylor Barnum. A lui è dedicato The Greatest Showman, film diretto da Michael Gracey, nelle sale proprio oggi, 25 dicembre.
Perché mai dovresti passare il giorno di Natale al cinema? Perché non si sogna mai abbastanza. Questa è la risposta più plausibile che mi sento di darti. E poi non è da tutti i giorni godere di un cast di simile livello. Hugh Jackman è Barnum, Michelle Williams interpreta sua moglie. Poi ci sono Zac Ephron e Zendaya.
Leggi anche: Star Wars: Gli ultimi Jedi, quando il mito viene messo in crisi
The Greatest Showman, storia di un mito
Come ti anticipavo The Greatest Showman racconta la storia di Barnum, l’impresario che nell’800 portò il concetto di spettacolo ad un livello superiore. Trasformando cioè il circo in un’esperienza fantasmagorica.
Il musical di Gracey parla quindi della nascita del business dell’intrattenimento e accende i riflettori sulla vita, umana e professionale, di un visionario.
“P.T. Barnum è ciò che descriveremo ora come un innovatore – ha raccontato Hugh Jackman -. Era convinto che la vita dovesse essere divertente, nel 1850 l’America non era come la conosciamo oggi, in quel tempo l’idea di intrattenimento fine a se stesso era considerato quasi un male, ma questa considerazione non ha fatto altro che alimentare il fuoco di Barnum che decise di vivere la vita dei suoi sogni“.
Questo è il trailer di The Greatest Showman. Difficile non iniziare a canticchiare e a muoversi sulla sedia.
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage.
Lascia un commento