Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Lifestyle / Vigilia di Natale, se l’attesa vale di più di tutto il resto

Lifestyle Racconti in soggettiva

Vigilia di Natale, se l’attesa vale di più di tutto il resto

La vigilia di Natale a casa mia iniziava alle 7 del giorno prima. Quando mio padre, in piedi già dalle 6, chiamava il suo pescivendolo di fiducia. “È arrivato il peschereccio?“, chiedeva ridendo come un monello. Poi ordinava chili di pesce per il cenone. Io ero felice della sua felicità. Accucciata sotto decine di coperte, sicura di aver scelto il posto più bello in cui vivere, sorridevo pensando alle cose buone che mamma avrebbe cucinato. Soprattutto pensavo al momento in cui avrei scartato i regali. Tutti miei. E bellissimi. Quello era il momento perfetto, perché potevo immaginare tutto ciò che volevo. Anche se poi la realtà mi avrebbe delusa. Ma non potevo intristirmi prima e non lo facevo.

La cena della vigilia di Natale per me è sempre stata più importante del “pranzone”. Di cui generalmente non mi fregava nulla. Tanto quello che doveva succedere era già successo.

Leggi anche: Mamma e papà cari, buon compleanno. Anche oggi

Vigilia di Natale, quando i sogni contano

Vigilia di Natale, l’attesa del Natale è essa stessa il Natale

In una casa di calabresi ortodossi il pranzo del 24 era quasi un digiuno. Solo a me, la piccola della famiglia, era concesso il panino al tonno. Che consumavo voracemente davanti a un cartone animato natalizio. Mi addormentavo pigramente sul divano, poi guardavo le lucine dell’albero e del presepio, prolungando la sensazione del sogno.

Più o meno intorno alle 16, quando mamma era solo all’inizio dell’inizio della sua sfacchinata, andavo in cucina ad aiutarla. Facevo poche cose, ma le mie manine davano il loro contributo sbucciando l’aglio. Crescendo avrei preso la delega sui contorni e sui dolci. Fino a preparare la cena quasi da sola.

Una cosa però era il mio solo e unico compito: apparecchiare la tavola. Senza Internet non c’era modo di capire quale dovesse essere la disposizione dei piatti, quindi inventavo tutto. Non doveva mai mancare l’alzatina con la frutta fresca e secca. Il panettone doveva essere sul tavolo. I piatti e i bicchieri perfettamente allineati. Alle 17.00. Ma solo perché non vedevo l’ora di assistere al miracolo della tovaglia rossa.

Papà arrivava da lavoro sempre un po’ prima, ovviamente carico di panettoni che gli regalavano i clienti. E avere un piccolo appartamento invaso dalle scatole rosse era un delirio. La cena era quella che doveva essere: un tour de force maestoso. Una sfida all’arteria. Non tanto per la qualità dei piatti, sublime, quanto per la quantità.

Una poltrona per quattro

Antipasto, primo, secondo, tre contorni, frutta, dolci, spumante. Il tutto settato su 12 persone, anche se noi eravamo in quattro. Al massimo in sei, se ci raggiungevano la zia e la mia cugina adorata. In quel caso la cena veniva tarata per 18 persone. Alle 20.30 la morte cerebrale era quasi vicina, annunciata ritmicamente dalle lucine intermittenti del presepio. Un allestimento degno di San Gregorio Armeno condensato in uno spazio da Puffolandia. Su Italia 1, Una poltrona per due era ed è ancora oggi un obbligo. Con buona pace di chi lo disprezza, giusto per far capire che sa andare controcorrente.

A mezzanotte, lo scambio dei regali. Una volta trovai il chrono della Swatch che mamma e papà avevano destinato a me, addirittura una settimana prima. Non ricordo nemmeno per quale motivo mi diressi verso il primo cassetto del comò, nella camera da letto. Lui era lì, sotto quintali di centrini e documenti. Non ebbi remore a rompere il pacchetto, sistemandolo poi alla bell’e meglio. Così festeggiai due volte. La prima, quando scoprii che avevano azzeccato il regalo. La seconda, quando scartai il pacchetto davanti a tutti.

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage.

Segui Smack!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage oppure qui.

Leggi anche questi post

  • Pandoro e panettone, la sfida di NatalePandoro, panettone e soci. Come non farsi travolgere dal Natale
  • Regali di Natale, un pensiero col cuoreRegali, ecco la mia letterina a Babbo Natale
  • Penne al salmonePenne al salmone reloaded. Il cult degli anni ’80 cambia veste
Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Ocean’s 8, la banda (tutta al femminile) torna a far danni
The Greatest Showman, a Natale la magia dello spettacolo puro »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie