Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Sou Abadi: “Due sotto il burqa, buon senso contro l’integralismo”

Cinema In evidenza Newsroom Personaggi

Sou Abadi: “Due sotto il burqa, buon senso contro l’integralismo”

Sou Abadi è una regista iraniana che da tempo vive a Parigi. La sua esperienza è quella di una donna che, pur mantenendo un filo con la propria cultura d’origine, sa raccontarne senza pesantezza i limiti. E con la sua prima, divertentissima commedia, Due sotto il burqa, in uscita il 6 dicembre con I Wonder Pictures, riesce persino a far ridere dell’integralismo religioso. La storia è quella di Leila e Armand, due studenti parigini, innamorati.

Lui, figlio di genitori che hanno lasciato l’Iran dopo l’arrivo di Khomeini, è un “laico”. Lei deve invece fare i conti con un fratello, Mahmoud, che ha aderito al radicalismo islamico. Il ragazzo non vede di buon occhio la relazione della sorella e subito le impedisce di frequentare il ragazzo che ama. Ma Armand non si fa certo bloccare da questo impedimento. E per visitare liberamente la casa di Leila decide di indossare il burqa e passare per una studentesse bisognosa di ripetizioni. L’avvenente Sheherazade finisce però per far innamorare Mahmoud.

Leggi anche: 50 primavere, a dicembre il film con Agnès Jaoui

Un momento dell'incontro stampa con Sou Abadi

Sou Abadi, l’amore e Dio

Fa una piacevole impressione che un film affronti con levità un tema così spigoloso. Dopo gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una commedia sentimentale che parli di libertà, amore e rispetto reciproco è davvero una boccata d’ossigeno.

“Queste cose sono dentro di me da anni – ha raccontato Sou Abadi -. Da adolescente ho vissuto la presa del potere degli islamici in Iran. Non c’era da ridere e non c’è da ridere. Ma non volevo fare un film tragico. Volevo che lo spettatore passasse un ora e mezza piacevole e che ridesse in maniera intelligente“.

Emigrata in Francia all’età di 15 anni, Sou Abadi inizia con gli studi scientifici. Poi si lascia affascinare dal cinema antropologico di Jean Rouche e diventa una montatrice. Nel 2000 il debutto dietro alla macchina da presa con il documentario S.O.S a Teheran. Ora, il salto definitivo nel cinema di finzione. Con un occhio a Billy Wilder, il suo nume tutelare nella scrittura del film.

“Ho detto tutto quello che volevo dire in maniera gentile ed educata. Alla fine mostro rispetto per la religione, prendo in giro solo il fondamentalismo – ha continuato -. In effetti in Francia la comunità araba ha reagito davvero bene. In tantissimi hanno assistito alle anteprime durante il Ramadan. Prima del tramonto, ora in cui rompevano il digiuno. Mi hanno fatto i complimenti per aver finalmente parlato di Islam in maniera moderata e pacifica. Solo gli integralisti mi hanno minacciato. Ma dopo aver visto il film, non hanno avuto alcuno spunto per polemizzare“.

Sou Abadi, contro l’odio c’è il buon senso

Due sotto il burqa è un film assolutamente inclusivo e non polemico, che sfiora con delicatezza argomenti su cui è facile farsi prendere la mano. Tra il desiderio di credere a tutti i costi in Dio, come fa Mahmoud, e l’approccio più laico, come quello di Leila ed Armand, Sou Abadi propone una mediazione democratica.

“Ciascuno di noi dovrebbe usare il buon senso. Nella religione, nella fede, ma anche nei partiti politici, nelle ideologie in genere – mi ha risposto -. La religione credo possa aiutare a seguire un percorso un cammino. Dà una ricompensa da raggiungere. Può essere più facile vivere per un credente di quanto non sia per una persona atea, come me, che non ha appigli. L’importante è rimettere tutti insieme, fare tutti un passo verso l’altro“.

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage.

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Silvia Siravo: “Il mio Pirandello moderno e liberatorio”
Due sotto il burqa, quando l’amore batte la religione »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie