Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
You are here: Home / Magazine / Newsroom / Cinema / Due sotto il burqa, quando l’amore batte la religione

Cinema Newsroom

Due sotto il burqa, quando l’amore batte la religione

Ti do subito due motivazioni semplici per andare a vedere il film di Sou Abadi, Due sotto il burqa, in uscita il prossimo 6 dicembre con I Wonder Pictures. La prima, riesce a far ridere di un tema importante con il fondamentalismo islamico. La seconda, è scritto davvero bene. E in effetti se non fosse stato strutturato in maniera briosa, intelligente e approfondita, non sarebbe riuscito ad affrontare una simile missione senza naufragare.

Sou Abadi, invece, cresciuta come documentarista, racconta la Parigi di oggi e gli spettri del passato con occhio benevolo ma accurato, preciso. Forte di un’esperienza personale che è riuscita a infondere in ogni battuta.

Leggi anche: Sou Abadi: “Buon senso contro l’integralismo”

Due sotto il burqa, il manifesto

Due sotto il burqa, Leila, Armand e Mahmoud

Parigi. Leila e Armand sono belli, innamorati, molto impegnati nel sociale e felici. Devono partire per New York dove potranno lavorare come tirocinanti alle Nazioni Unite. Cosa mai potrebbe impedirgli di vivere una vita nuova? Semplice: l’arrivo del fratello di Leila, Mahmoud. Tornato dallo Yemen dopo una “vacanza”, il ragazzo si è in realtà radicalizzato. E la prima a subire la sua furia religiosa è ovviamente Leila, assieme all’altro fratello Sinna.

Bloccata a casa, privata del passaporto, la giovane non riesce più a comunicare con il fidanzato. Armand però trova la soluzione: indossa un hijab e fa visita alla ragazza nelle vesti di Shéhérazade. Suo malgrado farà perdutamente innamorare Mahmoud.

Due sotto il burqa, in amore vince chi ammalia

Quando una commedia ha ritmo, cioè ogni battuta è cronometrata al secondo, hai sempre la sensazione di respirare.  È come se qualcuno ti prendesse per mano e oltre al naturale piacere legato a una storia che si svolge davanti ai tuoi occhi, provassi anche un’irrefrenabile divertimento.

Due sotto il burqa è così. Acuto nella descrizione di un integralismo islamico qui non spaventoso, ma ugualmente pesante. E leggero nella narrazione, in cui abbondano cadute, colpi di scena, svenimenti, battibecchi al fulmicotone.

Eppure, il cuore del film non è la semplice tirata contro il fondamentalismo. Esso è racchiuso nella parola Shéhérazade, la bella principessa di Le mille e una notte capace, con la sua malia, di sovvertire un destino segnato. E di salvarsi dalla morte, raccontando al suo aguzzino la bellezza del mondo attraverso l’incanto di una fiaba.

Che sia un uomo questa nuova Shéhérazade e che le parole e le poesie di questa misteriosa figura riescano a far rinsavire Mahmoud e il giovane Sinna, è un colpo di genio della regista. È l’umanità l’unico appiglio a cui aggrapparsi per tornare sulla Terra. E l’umanità è fatta di fantasia e amore. Da vedere!

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina! Iscriviti anche alla nostra Newsletter cliccando sul form in Homepage.

Condividi
Tweet
Pin
+1
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Se mi viene in mente altro non temere te lo dirò.


Lascia un commmento

« Sou Abadi: “Due sotto il burqa, buon senso contro l’integralismo”
AIDS, oggi il World Day. Il nemico non è ancora battuto »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Se mi viene in mente altro non temere te lo dirò. Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

La rubrica di Giovanna Daddi

Csanacs and the city banner

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Nostalgia canaglia, quando il cuore si muove (perché ha amato)
  • Excursus, dimmi com’è il tuo ex e ascolta il podcast!
  • San Faustino, meglio single che male accompagnati

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Wellness

Il mio Instagram

Seguire Instagram

© 2019 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali