Banana bread. Molti lo amano. Alcuni lo detestano. A me piace, ma non ero mai riuscita a trovare la ricetta che mi soddisfacesse in pieno. Fino ad oggi, naturalmente. Tutto come per magia si è sistemato. E soprattutto, avevo tutti gli ingredienti a disposizione. Fenomeno più unico che raro.
Dunque, voglio essere chiara con te. Se non ami il gusto dolce della banana (di più, della banana matura), questa specie di plumcake non fa per te. Questo frutto non mette d’accordo proprio tutti.
In caso contrario, se come me cioè adori le torte soffici che lievitano maestose nelle piccole forme rettangolari, allora dedica qualche minuto al mio banana bread. Definitivo! Ah, non farti intimorire dalla lunga lista di ingredienti. Fare questo dolce è davvero semplice.
Leggi anche: Casa dolce casa, cosa fare quando l’autunno ti tiene al calduccio
Banana bread
- 2 banane mature
- 125 grammi di farina integrale di grano
- 100 grammi di farina integrali di riso
- 25 grammi di amido di mais
- 100 grammi di zucchero mascobado
- 2 uova
- 125 grammi di yogurt intero
- 80 ml di olio di girasole
- 10 grammi di lievito per dolci
- 5 grammi di bicarbonato
- 5 grammi di Spekulatius
- Un pizzico di sale
Procedimento
In una ciotola mescola tutte le polveri: le farine con l’amido, il bicarbonato, il pizzico di sale e il lievito. Metti da parte. In un’altra terrina schiaccia le banane mature. Aggiungi lo yogurt, le uova intere e l’olio. Mescola con una frusta, rompendo i pezzi più grandi di banana.
A questo punto, aggiungi le polveri. Amalgama bene, ma non troppo, altrimenti il dolce non sarà morbido. Come tocco finale, spolvera lo spekulatius. Un mix di spezie profumate che comprende cannella, chiodi di garofano e macis.
Versa l’impasto in uno stampo da plumcake da 30 x 15 e metti il banana bread in forno già caldo a 180° per 45 minuti. Prima di affettarlo, infine, fallo raffreddare per bene. Ti suggerisco di mangiarlo con un bel velo di crema di noccioline. Naturalmente è buono anche in purezza. Ma chi sono io per impedirti di renderlo ancora più gustoso?
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento