Ho fatto yoga troppo poco nella mia vita per dire di essere un’esperta. Quello che so però è che è una disciplina davvero bella, che connette mente e corpo armonicamente. E regala grande certezza in se stessi. All’inizio i movimenti sono goffi, è vero.
Ma quando smetti di pensare e la tua testa diventa un tutt’uno coi muscoli, il senso di benessere che provi è difficilmente spiegabile. Proprio come quando si danza e ti lasci andare al ritmo della musica.
Leggi anche: Di che costituzione sei? Te lo dice il test ayurvedico
Yoga, davvero per tutti
Questo genere di attività fisica può essere praticata in ogni fase della vita. Per le future mamme, ad esempio, è un vero toccasana per tenere sotto controllo stress e malesseri vari durante la gravidanza, anche a pochi mesi dal parto. A patto che il ginecologo non preveda controindicazioni al movimento, ovviamente. Basta un’ora al giorno di yoga a partire dalla diciottesima settimana di gestazione.
Il baby yoga poi può essere fatto da mamma e figlio assieme. Il piccolo verrà massaggiato dalla madre, mentre lei esegue i suoi esercizi.
Sono tempi difficili, in cui i nostri bambini sono bombardati da stimoli tecnologici e sollecitazioni di ogni tipo. Giocare all’aria aperta resta la soluzione migliore per socializzare e scatenarsi. Ma se il tuo piccolo è iperattivo ed eccessivamente agitato, lo yoga potrebbe essere un’attività giusta ad incanalare l’energia e aumentare la concentrazione. Oltre ad essere molto divertente.
Anche durante l’adolescenza questa disciplina può essere d’aiuto. Soprattutto nella presa di coscienza del proprio corpo. E vale per ragazzine e ragazzini, indifferentemente.
Infine, in menopausa un’attività di questo tipo aiuta a mantenere in forma, dolcemente, ossa, articolazioni e muscoli. Regalando una certa serenità mentale. Grazie a diverse tecniche di respirazione e meditazione, lo yoga aiuta a ritrovare l’equilibrio.
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento