Se quando pensi alla pasta e broccoli pensi in serie a: 1) Montalbano 2) la Sicilia 3) la Sicilia e Montalbano, vuol dire che siamo sulla stessa barca. La versione che ti propongo oggi però si distanzia un po’ da quella classica. Che è essenzialmente una pastasciutta saltata in padella. La mia pasta e broccoli è una minestra saporita. Quella che gli anglosassoni definirebbero cozy, ovvero accogliente, calda. Neanche fosse una coperta.
Mia madre del resto me l’ha sempre preparata così ed è così che te la presento. Si tratta di una ricetta davvero facile, con pochissimi ingredienti. Talmente pochi che non ti suggerisco grosse rielaborazioni. Non puoi rielaborare la semplicità!
Leggi anche: Maltagliati e fagioli, una zuppa per tutte le stagioni
Pasta e broccoli alla mia maniera
- Un bel broccolo
- 60 grammi di spaghetti integrali
- Due spicchi d’aglio
- Olio extra vergine d’oliva
- Sale grosso
Procedimento
Lava il broccolo e dividilo in cimette. Metti a bollire dell’acqua in una pentola sufficientemente grande. Deve contenere il broccolo con comodità. Appena inizia a bollire aggiungi il sale e i broccoli. Lascia riprendere bollore e abbassa la fiamma. Per cuocere ci vorranno più o meno venti minuti. A undici minuti dalla cottura completa (ovvero il tempo di cottura della pasta), aggiungi gli spaghetti spezzati.
Mentre gli spaghetti cuociono, fai rosolare i due spicchi d’aglio con l’olio in una padellina. Quando l’aglio sarà dorato, togli dal fuoco. Assaggia la pasta e se è al dente, spegni il fornello. Aggiungi l’olio insaporito con l’aglio. Copri con un coperchio e lascia riposare.
Se ami le minestre, servi la pasta e broccoli ben calda. Se invece ti piace la pasta un po’ più asciutta, non devi fare altro che dimenticarti della pentola. Gli spaghetti assorbiranno pian piano l’acqua di cottura. Dando origine a ciò che in calabrese si chiama pasta ‘ntumata.
In questo caso però ti consiglio di spegnere il fuoco due tre minuti prima della fine della cottura degli spaghetti. Altrimenti ti ritroverai una mistura immangiabile.
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento