È uno degli attori più talentuosi di sempre, Andy Serkis. Anche se in pochi conoscono il suo volto, visto che nelle sue performance più acclamate ha prestato le sue fattezze a personaggi animati in CGI. Come Gollum del Signore degli Anelli o Cesare, protagonista della saga reboot del Pianeta delle scimmie. La maturità artistica sembra ormai raggiunta, quindi. A tal punto da decidere di debuttare dietro alla macchina da presa con Ogni tuo respiro.
Basato su una sceneggiatura del pluri candidato agli Oscar William Nicholson, Ogni tuo respiro è la vera storia di un amore senza confini. Quello tra l’avventuroso e carismatico Robin Cavendish (Andrew Garfield) e sua moglie Diana (Claire Foy, vincitrice di un Golden Globe per la serie The Crown).
Quando l’uomo contrae la poliomelite in Africa e resta paralizzato, la donna lo fa dimettere dall’ospedale. Grazie alla determinazione di Diana, i due sconfiggeranno il senso di impotenza che arriva dalla malattia. Gireranno il mondo e vivranno con pienezza il loro amore.
Ogni tuo respiro, la verità del cuore prima di tutto
Ispirato alla vera storia dei genitori del produttore Jonathan Cavendish, Ogni tuo respiro mostra come il modo in cui Robin ha affrontato la sua condizione abbia avuto un enorme impatto sulla mobilità e l’accesso dei disabili.
Serkis ha dichiarato di essere da sempre vicino a questo genere di istanze. Sua sorella, malata di sclerosi multipla, vive su una sedia a rotelle da ormai dieci anni.
“È difficile ancora oggi per mia sorella andare in giro su una sedia a rotelle. Ma nel 1960, scegliere di firmare per farti dimettere da un ospedale con una possibilità di sopravvivenza equivalente a zero e immaginare un altro modo di vivere, inventare la tecnologia che ti permetta di restare in vita, scegliendo di trovarti in ogni istante a due minuti di distanza dalla morte, equivale a compiere una scalata epica“, ha detto.
In questo breve filmato puoi sentire le voci dei protagonisti e del regista. Il film sarà in sala con Bim distribuzione dal prossimo 16 novembre.
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento