Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Newsroom / MedFilm Festival, la 23.ma edizione nel segno delle donne

Newsroom

MedFilm Festival, la 23.ma edizione nel segno delle donne

Giunto alla ventitreesima edizione, il MedFilm Festival si conferma come una delle manifestazioni cinematografiche più interessanti degli ultimi anni. Un luogo di scambio e confronto in cui a parlare è soprattutto la lingua del cinema. Una lingua in grado di oltrepassare le barriere e i confini.

Il festival, diretto da Ginella Vocca, è infatti dedicato alle cinematografie dei paesi del Mediterraneo. E questa edizione vuole in particolar modo approfondire il ruolo delle donne. Sia come portatrici di valori universali di accoglienza e pace che come protagoniste della rivoluzione culturale.

“Quest’anno il MedFilm Festival s’intitola Lo sguardo delle donne, dedicato alle donne registe, interpreti, autrici, protagoniste: l’altra metà della Mezzaluna“, ha spiegato la Vocca.

MedFilm, il logo dell'edizione 2017

MedFilm Festival, cosa

Il programma è davvero imponente con 98 film provenienti da 34 paesi, due i Paesi Ospiti d’onore: Algeria e Tunisia.

Ad aprire il MedFilm in anteprima italiana, l’opera tunisina La bella e le bestie, della pluripremiata regista Kaouther Ben Hania. Il film racconta la storia di una giovane e bella studentessa che dovrà combattere per i propri diritti e la propria dignità. Sarà distribuito in Italia da Kitchen Film.

Il Concorso ufficiale, che assegnerà il Premio Amore&Psiche, comprende otto film, di cui cinque candidati ai premi Oscar per i rispettivi paesi di appartenenza.

Si tratta dell’algerino Until the Birds Return di Karim Moussaoui, del palestinese Wajib di Annemarie Jacir e dello spagnolo Summer 1993 di Carla Simon.

In lizza anche il marocchino Razzia di Nabil Ayouch ed il bosniaco Men Don’t Cry di Alen Drljević.

Completano la selezione: il libanese Martyr di Mazen Khaled, il turco Inflame di Ceylan Özgün Özçelik ed il già citato La bella e le bestie.

Ampio lo spazio dedicato al cinema italiano con la vetrina Le Perle, focus sul nostro cinema indipendente e i suoi giovani autori.

MedFilm Festival, chi

Registi, attori e produttori presenti al festival offriranno, come sempre, un’ulteriore, importante, occasione di approfondimento dei temi proposti dai film. Tra le presenze internazionali si comincia con Mariam Al Ferjani, attrice protagonista del film di apertura La bella e le bestie.

Si prosegue con Elyes Baccar, Mohamed Ali Ben Hamra e Chiraz Laâtiri – Tunisia, Jaber Debzi e Nadia Meflah – Algeria, Ceylan Özgün Özçelik e Armağan Lale – Turchia, Abdallah Al Shami e Maher Diab – Egitto, Pierpaolo Verdecchi e Anastasia Plazzotta.

Il premio alla carriera 2017 infine sarà assegnato a Merzak Allouache.

Andrà ad Emma Bonino invece il premio Koinè 2017, per aver dedicato tutte sue energie alle battaglie per i diritti civili, per la liberazione e l’autodeterminazione delle persone.

Per essersi battuta a favore dei diritti delle donne. Per aver insegnato coerenza e combattività, che sono il sale della libertà, dei diritti civili, della democrazia.

MedFilm Festival, le giurie

Giuria tutta italiana per il Concorso Ufficiale – Premio Amore e Psiche con la partecipazione della montatrice Francesca Calvelli, dei registi Wilma Labate e Francesco Munzi, delle giornaliste Simona Maggiorelli, direttore responsabile del settimanale Left, e Karima Moual e del produttore Enzo Porcelli.

MedFilm Festival, dove

Il festival, te lo ricordiamo, si terrà dal 10 al 18 novembre presso il Cinema Savoy e il MACRO – Museo di arte contemporanea di Roma.

Si ringraziano Raffaella Spizzichino, Maya Reggi e Carlo Dutto.

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Anziani, l’amicizia è un bene prezioso e salvifico
Cinquanta sfumature di rosso, ecco il trailer finale italiano »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie