Cosa ti avevo scritto non più tardi di due giorni fa? Che l’autunno mi spinge a fare cose incomprensibili, come preparare una buona zuppa per pranzo. E se non hai mai provato i maltagliati integrali coi fagioli forse è arrivato il momento di iniziare a fare cose incomprensibili anche tu.
Questa ricetta è la mia infanzia. La pasta e fagioli era in assoluto il mio piatto preferito. Per le mie manine era una gioia sgranare quei baccelli rosso fuoco. Ed era meraviglioso vedere mia madre in azione, coi suoi trucchi e le sue paranoie. Era solo perfezionismo, quello di Maria. Pesante, fastidioso, ma efficace perfezionismo.
La preparazione è abbastanza laboriosa ma non difficile. Ti consiglio di usare i fagioli borlotti freschi. Ovviamente puoi utilizzare anche quelli secchi, che dovrai tenere in ammollo tutta la notte. Cambiando l’acqua un paio di volte.
Quanto alla pasta, puoi davvero sbizzarrirti. Tubetti, maltagliati, come in questo caso e perfino spaghetti spezzati sono ideali.
Maltagliati integrali con fagioli
- 500 g di fagioli freschi già sgranati
- Una cipolla
- Una costa di sedano
- 2 o 3 pomodori da sugo
- 3 patate piccole
- 240 grammi di maltagliati integrali di farro
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento
Per prima cosa, pulisci e taglia grossolanamente cipolla, sedano (con tutto il ciuffo) e i pomodori. Ai pomodori puoi togliere la buccia, facendoli sbollentare qualche secondo. Ma è un passaggio che puoi saltare.
Metti i fagioli in una pentola e aggiungi l’acqua. L’acqua deve sopravanzare i legumi per circa due dita. Metti la pentola sul fornello a fuoco medio basso. Quando inizia a bollire, elimina tutta la schiuma che si formerà.
Quando l’hai tolta tutta (un po’ ne rimarrà, non preoccuparti), aggiungi cipolla, sedano e pomodori. Lascia riprendere bollore, chiudi con il coperchio e fai cuocere a fuoco lento per circa un’ora.
Meno disturbi i fagioli, meglio è. Non girarli col cucchiaio e se sospetti che si stiano attaccando, scuoti la pentola. Passata l’ora assaggia i legumi. Se sono morbidi, ma non sfatti, aggiungi le patate sbucciate e tagliate a tocchi. Serviranno per addensare la minestra.
Attendi circa venti minuti per la cottura delle patate, poi prelevale, schiacciale e rimettile in pentola. Solo adesso regola di sale e condisci con un filo di olio crudo.
Puoi servire i fagioli così, strepitosi con del pane integrale abbrustolito, o aggiungere la pasta. Cuoci i maltagliati per metà tempo, circa due minuti e poi termina la cottura assieme ai fagioli.
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento