Si chiamano superager e sono gli anziani che hanno facoltà intellettive equiparabili a quelle di un cinquantenne. Freschi e arzilli, insomma. Per nulla preoccupati di invecchiare.
Secondo una recente ricerca condotta su un campione di superager dalla Northwestern university, le amicizie vere proteggerebbero la memoria, contribuendo a rallentare il declino naturale dell’età.
Lo studio, pubblicato sulla rivista PLOS ONE, è il primo a verificare l’incidenza di una relazione umana in vecchiaia.
Oltre a rappresentare il primo terreno di confronto tra anziani con grandi capacità intellettive e persone più giovani.
Anziani, superager e tutti gli altri
Rispetto a individui nella media, dunque, gli anziani superager traggono maggiore benessere psicologico e sociale dai legami amicali solidi e duraturi.
Questo almeno è quanto emerge dalla ricerca coordinata dalla dottoressa Emily Rogalski.
Lo studio si è sviluppato su un questionario strutturato in 42 parti. E in cui sono stati affrontati sei aspetti del benessere psicologico. Dalle relazioni con gli altri alla crescita personale, senza dimenticare gli obiettivi che ci si è prefissati nella vita.
Il gruppo principale, composto da anziani con ottime capacità cognitive, ha ottenuto un punteggio migliore (40) rispetto al 36 fatto segnare dal gruppo di controllo.
Tutto questo è stato reso possibile dai rapporti di amicizia stabiliti durante la vita. E più in generale da una maggiore socializzazione.
“Socializzare è un processo dinamico e ci rende più veloci“, ha rivelato a Yahoo la Rogalski, professoressa associata al Cognitive Neurology and Alzheimer’s Disease Center della Scuola di medicina Feinberg.
Se a ciò si uniscono una dieta sana e una vita sociale più che soddisfacente, si può tranquillamente affermare che la terza età non faccia più spavento. Almeno a coloro che durante la propria vita hanno dato sempre la massima importanza alle relazioni umane.
Si tratta quindi di un insieme di fattori che contribuiscono al benessere di uomini e donne abbondantemente oltre gli anta. Tra questi fattori va annoverata di diritto l’amicizia. O meglio, la capacità di mantenere sempre viva la relazione con le persone amate.
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento