Casa dolce casa. In questi giorni più che mai. Già, perché se non fosse troppo chiaro, l’autunno è arrivato. Tutto lo conferma. Le temperature sono più basse. Ho preso ettolitri di pioggia nonostante l’ombrello. Probabilmente i panni che ho lavato si asciugheranno in dodici giorni.
Eppure è il momento più bello dell’anno per me. Forse tutto dipende dalla mia indole pantofolaia o dal fatto che sono nata in questa stagione. Ma per me è la più bella. Dunque, cosa fare in giornate uggiose, col freddo alle porte? Semplice, quello che ti pare. Ci mancherebbe pure che una sconosciuta ti dicesse cosa fare. Questo però è quello che faccio io. Non c’è niente di più bello di casa…
Casa dolce casa: Tempo di leggere
Sveglia rilassata. Per sveglia rilassata intendo le 7.30, che è molto più tardi del solito. Tazzone di caffè (una moka da tre tazze messa in un mug e non scherzo), qualche fetta di pane integrale con marmellata, due chili di yogurt bianco e… Di nuovo a letto con un bel libro. Esaurito il furore ferrantiano, mi dedico a letture più leggere ma non per questo meno profonde. Ad esempio, Non fate come me di Massimiliano Bruno. Te ne ho già parlato qui, spiegandoti come abbia risolto uno dei miei sabato. E secondo me, te ne innamorerai. Per la cronaca, quella nella foto non sono io.
Casa dolce casa: Tempo di zuppa
Ad un certo punto del giorno, quando lo stomaco comincia a brontolare e le mura della mia casa cominciano a somigliare a del marzapane, decido di mangiare. E per coccolarmi, cucino sempre una minestra. Pasta integrale e legumi. Ho tutto quello di cui ho bisogno, senza appesantirmi. In più è calda e accogliente come un abbraccio. Non è vero, a volte è solo ustionante. Ma ustionante con tanto gusto.
Casa dolce casa: Tempo di film
Mi correggo: vedere tanti film ambientati a New York. Sarà l’autunno, o l’amore mai sopito per la Grande Mela, ma ho un bisogno fisico di tornare al Greenwich Village. Non importa se la storia è ridicola, scritta male e diretta peggio. Conta solo che io possa ricordare di aver passeggiato lì. E soprattutto conta che il film, commedie sentimentali perlopiù, abbiano una protagonista con una casa piccolissima. Perché adoro vedere dei mini spazi arredati.
Questo vuol dire che tra un film e l’altro mi dedico allo studio puntiglioso dei canali di YouTube in cui si vedono bellissimi micro appartamenti.
Casa dolce casa: Tempo di bellezza
Con questo freddo la mia pelle diafana soffre e soffre tanto. Sono quella che in gergo ayurvedico si definisce una Pitta. Ovvero, con un bellissimo incarnato trasparente e senza imperfezioni nei momenti migliori. Arrossato e triste nei momenti peggiori. Da anni uso dei prodotti specifici per il mio tipo di pelle. Te ne parlerò in un post più approfondito. Sappi solo che siero al nardo e maschera al coriandolo sono un vero toccasana per i miei problemi.
Parto da una pulizia con latte detergente al fiordaliso e uno scrub con semi di albicocca e sesamo. Metto in posa la maschera per 15 minuti. Un bel risciacquo, poi siero al nardo e crema notte al fior di loto. Sogni d’oro a me.
Casa dolce casa: Tempo di scrivere
Vuoi che non mi metta a scrivere con giornate così? A volte mi basta appuntare una frase o un’idea per sentirmi soddisfatta. Che quelle idee diventino qualcosa di concreto è un altro paio di maniche. In certi casi la pigrizia è ammessa.
Casa dolce casa, ultima frontiera
Eccoci all’ultimo paragrafo. Sì, sicuramente è bello stare a casa. E bisogna anche pulirla. Cosa che in verità faccio solo quando è strettamente necessario. Ma nelle giornate piovose, con un film nel lettore DVD e una calda minestra sul fornello, è divertente perfino mettere in ordine. Organizzare gli spazi, buttare le cose vecchie. E immaginare qualcosa di nuovo da fare. Un mobile da mettere sotto la finestra. Una mensola su cui sistemare i libri.
E quando il vago terrore del muro rotto e la mia atavica incapacità a far funzionare un trapano prendono il sopravvento, mi rimetto a letto davanti alla TV. Ben arrivato autunno!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento