Contraccezione. Un argomento importante nella vita di una donna che deve poter vivere la propria sessualità con libertà e sicurezza. Eppure l’81% delle donne in età fertile ha una conoscenza media del tema. Il 37% di queste cerca informazioni su internet.
È quanto emerso dal nono Congresso nazionale della Società Italiana della Contraccezione che si è recentemente svolto a Firenze.
Essenziali i punti chiave certificati da questa tre giorni toscana. Primo fra tutti, l’ascolto, il dialogo tra ginecologo e paziente.
Un passaggio ancora trascurato, forse tra le cause per le quali in Italia la contraccezione ormonale è scelta solo dal 24% delle donne in età fertile. (Fonte ISTAT 2014). Ben 6 su 10 non hanno mai pensato di prenderla. Alto inoltre è il tasso di abbandono.
Altro tassello importante è la Personalizzazione della contraccezione.
Proprio l’ampio ventaglio di contraccettivi in commercio permette di rispondere adeguatamente alle necessità di ogni donna. Anche in presenza di patologie che una volta erano una controindicazione alla contraccezione ormonale.
Contraccezione, i benefici da valutare
Per fare un elenco, pensa alle classica pillola o all’assunzione di estrogeno naturale. Senza dimenticare i nuovi dispositivi alternativi come anello vaginale, cerotto, spirale semplice e medicata, impianto sottocutaneo.
La SIC vuole sottolineare inoltre il concetto di vantaggio per il benessere della donna.
E porre l’accento sui benefici che la contraccezione ormonale moderna può portare alla donna. In tutte le fasi della sua vita.
Giovamenti legati alla gestione della sindrome premestruale. O alla cura degli attacchi di asma che si acuiscono durante il ciclo.
Non trascurabili poi sono la protezione da alcuni tipi di tumori e il controllo dell’endometriosi. E la protezione dall’anemia correlata a cicli abbondanti.
Quanto ai sintomi legati all’assunzione di anticoncezionali ormonali come lo spotting (perdite di sangue) o la tensione mammaria oggi sono efficacemente controllabili con i tanti preparati in commercio.
Si ringrazia Value Relations
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento