In Francia al box office ha battuto anche Blade Runner 2049. C’est la Vie – Prendila come viene, la nuova commedia firmata da quei geniacci di Éric Tolédano e Olivier Nakache è quel che si dice un film ben fatto. E arriverà in Italia il prossimo 30 novembre con Videa, dopo la trionfale presentazione alla Festa del Cinema di Roma.
Già autori del cult movie Quasi amici, Toledano&Nakache sono una vera certezza. Il loro non è un umorismo per fini intellettuali. Piuttosto, riflettono con leggerezza sui piccoli e grandi dilemmi della vita. Confezionando opere di grande umanità, ma molto divertenti.
In questo caso i due affrontano uno dei momenti cardine della vita di un essere umano: il matrimonio. E lo fanno attraverso la storia del wedding planner Max (Jean-Pierre Bacri) e del suo tragicomico team. Un gruppo eterogeneo di persone di cui fanno parte un animatore sui generis, un fotografo irascibile, un cameriere clandestino e, dulcis in fundo, anche l’amante di Max.
C’est la vie, prendila come viene sul serio
Senza svelarti troppo, puoi facilmente intuire quanto sarà difficile per Max riuscire a realizzare i sogni delle coppie che assiste. E i futuri sposi Pierre ed Héléna non fanno eccezione. Presi come sono dalle nozze, di scena (è il caso di dirlo) in una villa del XVII secolo.
Toledano&Nakache, la ditta del sorriso
Scritto nel 2015, dopo gli attentati di Parigi, C’est la vie – Prendila come viene nasce come antidoto alla tristezza.
“Sentivamo la necessità di lavorare su qualcosa di più festoso. L’idea era quella di ridere descrivendo i difetti della società in cui viviamo“, racconta Éric Tolédano. “In fondo il matrimonio è simile a una rappresentazione teatrale, con pubblico, costumi e ruoli da interpretare. L’organizzazione che richiede crea inevitabilmente stress“, aggiunge.
“Per questo film ci siamo ispirati ai nostri ricordi, poiché durante alcuni dei nostri periodi più difficili, per finanziare i nostri progetti Éric e io abbiamo fatto un sacco di lavori nel settore dell’organizzazione degli eventi. Abbiamo accumulato molti aneddoti sull’argomento“, conclude Nakache.
E ora, spazio al trailer!
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento