Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Newsroom / Cinema / Una questione privata, i fratelli Taviani rileggono Fenoglio

Cinema Newsroom

Una questione privata, i fratelli Taviani rileggono Fenoglio

Il romanzo di Beppe Fenoglio, Una questione privata, ha ispirato i fratelli Paolo e Vittorio Taviani che lo hanno adattato per il grande schermo. In sala da domani con 01 Distribuzione, il film, presentato alla Festa del Cinema di Roma, vede nel cast, Luca Marinelli, Lorenzo Richelmy e Valentina Bellè, attualmente in televisione con la fiction di Rai 1, Sirene.

È il 1943. La questione privata di cui parla Fenoglio è la relazione che unisce tre ragazzi, Fulvia, Milton e Giorgio. Lei gioca con entrambi, forse ha una relazione con Giorgio.

E quando il partigiano Milton, innamorato della giovane donna e al culmine della gelosia, cerca l’amico per scoprire la verità, scopre che è stato fatto prigioniero dai fascisti.

Una questione privata, una scena del film

Una questione privata, d’amore e guerra

Come conciliare un tema assoluto come la lotta partigiana, la difesa della Patria, con una storia d’amore? Ovvero, come armonizzare collettività e singolo? Luca Marinelli è molto chiaro in proposito. “Milton è un uomo elegante, una persona riservata, di poche parole e grandi sentimenti. Verso Fulvia e verso Giorgio. È pronto a donarsi, per un’idea. E non lo condanno per la sua ossessione“, ha spiegato.

“Ossessionato dal dubbio lo sono anche io. Dall’amore no, però. Ho una splendida signora che mi sopporta“, ha poi concluso.

Paolo Taviani racconta così invece il percorso che lo ha portato assieme al fratello Vittorio a scegliere come soggetto del proprio film un romanzo del più grande scrittore italiano contemporaneo. “Non siamo mai riusciti a lavorare su Fenoglio perché c’era sempre qualcuno che ci precedeva“, ha aggiunto.

“È l’unico scrittore epico italiano. Purtroppo non è conosciuto abbastanza, il suo valore non è messo in luce. E l’Italia non sa cosa sta perdendo“.

L’innamoramento per Una questione privata esplode due anni fa, quando la radio trasmise una lettura del romanzo ad opera di Omero Antonutti.

“Sono stato subito avvinto da quella storia e da quella scrittura meravigliosa – ha detto Paolo Taviani -. Così chiamai il grande Omero per ringraziarlo. Mi disse che mio fratello Vittorio aveva fatto la stessa cosa alcuni minuti prima. È stata una cosa telepatica, come già successo prima. Allora ci siamo buttati a capofitto nella storia“.

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Non fate come me, l’esordio letterario di Massimiliano Bruno
Selena Gomez di nuovo single. Finita la storia con The Weeknd »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie