Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Food / Zucchero, quanto ne sai di questo dolce elisir?

Food

Zucchero, quanto ne sai di questo dolce elisir?

Basta un poco di zucchero e la pillola va giù. Purtroppo quello che non ti hanno detto è che a forza di mangiarlo devi prendere ancora più pillole. Il circolo vizioso può essere quindi deleterio. Scherzi a parte, lo zucchero è argomento abbastanza complesso.

Sappiamo tutti che bisognerebbe consumarne di meno, ma la verità è che non sempre abbiamo voglia di rinunciare a quel tocco di dolce. Allora è utile conoscere meglio che si può le varie qualità sul mercato. E scegliere la migliore.

Ce ne sono davvero tantissime. Ed è necessario operare dei distinguo. La prima grande divisione è tra zucchero raffinato, grezzo e integrale.

Bianco, fine o extrafine, lo zucchero classico subisce un processo di raffinazione totale. Il saccarosio viene estratto dalle canne grazie a idrossido di calcio e carbone attivo. La stessa sostanza che si usa per rendere potabile l’acqua. Quello estratto dalle barbabietole invece viene raffinato anche attraverso il diossido di zolfo.

zucchero, quanto ne sai?

Lo zucchero di canna grezzo, quello che al bar ti fa sentire meno colpevole per capirci, è in realtà parzialmente raffinato. Il colore più scuro è dovuto alla presenza della melassa (che è un prodotto di scarto della raffinazione). Ce ne sono di diversi tipi, come i brown sugar anglosassoni, il Demerara (dal gusto forte) e il Turbinado (dal sapore più leggero).

Quello integrale, invece, non è raffinato e per questo possiede alcuni elementi nutritivi validi, come vitamine, sali minerali, calcio e magnesio.

Viene prodotto attraverso un processo artigianale che inizia con la spremitura delle canne, prosegue con la bollitura e termina con la loro essiccazione. Vediamo i principali nel dettaglio.

Mascobado

Tipico di Filippine e Mauritius, è il risultato di una lavorazione elaborata. Come ti dicevo, le canne da zucchero, tagliate e pressate, vengono fatte evaporare. Resta una parte di melassa, che dà umidità e colore al prodotto finale. L’ho usato per i biscottini morbidi allo yogurt e il plumcake.

Panela

Proviene dalla lavorazione artigianale di canne da zucchero, palme da datteri e cocco. La produzione più massiccia si ha in Sudamerica. Il succo estratto dai fiori delle piante viene messo a sedimentare. Viene poi bollito e messo in stampi ad asciugare. Non è ridotto in polvere.

Zucchero di palma

Viene estratto dalle palme da zucchero, che crescono più velocemente rispetto alle canne. La linfa estratta viene ridotta in sciroppo denso dalla bollitura. Lo zucchero della palma di cocco è il mio preferito.

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Chi ha paura del tofu? Indagine semiseria sui misteri veg
Bad Moms 2 – Mamme molto più cattive, ecco il trailer italiano »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie