Sono stata onnivora fino a un anno fa e so cosa vuol dire stare dall’altra parte della barricata. Soprattutto so cosa si prova quando ti presentano un piatto della tradizione gastronomica italiana veganizzato o vegetalizzato: sconcerto. Buona la carbonara di tofu, vero? Insomma.
Non è solo un problema linguistico. O meglio, è un problema linguistico che poi diventa sostanziale.
Se poi ci aggiungi il fatto che il mondo intero detesta il tofu e i suoi fratelli, capisci da te quanto la questioni sia complicata. C’è di peggio, ovviamente, ma adesso ti parlo di questo.
Per me la carbonara vegan non esiste. Sarà anche un piatto delizioso, ma non esiste. L’insalata di tonno vegan non esiste: è una succulenta insalata di ceci. Le ali di pollo vegan, non esistono. Si tratta “solo” di cavolfiore al forno, fatto a pezzi e glassato con una salsa goduriosa (esistono sul serio). Neanche la frittata vegan esiste. Si chiama farinata di ceci e la adoro.
Tofu, seitan e tutto il resto
Sulla lasagna potrei chiudere un occhio. Per sua struttura è un piatto formato da strati di pasta conditi con carne o verdure. In sintesi: una lasagna bolognese vegan non esiste, ma una lasagna tutta veggie sì, eccome. Ho le prove e lo sai.
Le frittelle di zucchine o pittilluzze, di cui ti avevo già parlato qui (altre prove), sono perfette anche senza uova, quindi in realtà non sono state proprio veganizzate, ma trasformate.
Mi chiedo allora perché bisogna creare un duplicato di un originale notissimo, quando un piatto vegan o vegetariano è delizioso, originale, autosufficiente. Serve per forza auto convincersi di mangiare una carbonara per essere felici?
Probabilmente no, forse, come per le sigarette elettroniche, serve solo per mantenere intatta una ritualità.
…poi arrivano le zucchine ripiene
Per risponderti, ti racconto una cosa che mi è successa qualche anno fa. Ero alla ricerca di un piatto per cena. Avendo tre zucchine buone buone e della soia disidratata da provare ho pensato di fare le zucchine ripiene. Se la soia somiglia alla carne sfruttiamo questa cosa no? Risultato: le zucchine più buone mai mangiate.
Non ci crederai ma somiglia davvero alla carne macinata! Ero pervasa da un’irreale euforia. Ero stata capace di cucinare un piatto delizioso senza carne!
E allora ho capito perché si veganizzano i classici. Per un senso di rivincita. Voi dite no? E noi ti diciamo sì.
Non credo che userò mai più la soia disidratata, ma è stato bellissimo. Tuttavia continuo a pensare che la carbonara vegan non esista.
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento