Non so perché l’arrivo dell’ora solare getti nello sconforto tutti. Io amo dormire un’ora di più. Certo, il fatto che si faccia buio prima è oggettivamente un fastidio.
Secondo uno studio recente, un italiano su 2 prova ansia e malumore in corrispondenza del ritorno dell’ora solare. Tra i fastidi più ricorrenti ci sono insonnia, inappetenza e pessimismo.
Allora cosa fare per evitare questo piccolo grande trauma stagionale?
Se fai parte della categoria di coloro che amano andare a letto tardi, buon per te. Soffrirai meno lo stacco rispetto a chi, come me, va a dormire con le galline e si sveglia prestissimo.
Un trucco che consigliano gli esperti è mettere la sveglia sempre alla stessa ora, anche nel fine settimana. E lasciare la persiana leggermente alzata, in modo da farsi svegliare dalla luce del sole.
Ora solare? Ci pensiamo a tavola!
In questo periodo dell’anno, introdurre un piccolo spuntino prima di andare a letto può essere consigliato. Nulla di troppo impegnativo, qualche mandorla e un bicchiere di latte caldo ad esempio. Giusto per conciliare il sonno.
Alleggerisci i metodi di cottura, preferendo cotture al vapore o al cartoccio. E di sera evita i cibi che devono essere digeriti a lungo: grassi e superalcolici in testa.
Sì invece a un buon piatto di pasta e riso integrali per cena. Grazie al triptofano, che favorisce la stimolazione della serotonina, ti danno la possibilità di riposare senza drammi.
Come la accompagni la pasta? Semplice, con della verdura, fresca e cotta.
Messaggio importante: possiamo mangiare un po’ di buona cioccolata in più! Antidepressivo naturale, la cioccolata fondente (almeno al 75%) ci dà una botta di energia e ci tira su.
Ricorda allora, domenica 29 ottobre le lancette dell’orologio vanno spostate indietro di un’ora. In alto i piumoni.
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento