Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Blog / Racconti in soggettiva / L’uomo in tuta, dramma moderno di una generazione in crisi

Lifestyle Racconti in soggettiva

L’uomo in tuta, dramma moderno di una generazione in crisi

È un sabato come tanti, anzi no, perché tra qualche giorno inizierà il conto alla rovescia per il Natale. Hai presente? Quando dopo le zucche e i biscotti di Halloween comincerai a vedere al supermercato panettoni e pandori. E uomini in tuta.

Le strade sono occupate da migliaia di automobilisti impazziti che tentano manovre pericolose per assicurarsi il parcheggio migliore, ovvero quello che garantisca il minor numero di passi per arrivare ai negozi.

Luci della città? Macché, sono i fari della Panda che è appena stata incastrata tra un motorino e il palo del Divieto di Sosta.

È importante circoscrivere il fenomeno dell’uomo in tuta in un preciso rapporto spazio-temporale, altrimenti non si riesce a comprenderlo in ogni sua sfaccettatura.

Dicevo, è un sabato come tanti, anzi no.

Perché il delirante pomeriggio di libertà che mi sono concessa oggi si è trasformato nell’occasione più ghiotta per assistere da vicino a quello spettacolo raccapricciante. Individuarlo è piuttosto semplice.

Borat, uno dei massimi rappresentanti dell'uomo in tuta

Una vita tuta da vivere

Il suo habitat è quel pezzo intricato di mondo chiamato centro storico, frequentato in genere nel weekend, quando il rodimento per la settimana di lavoro si affievolisce con dolcezza, per far spazio ad un sentimento non meglio identificato, una combinazione di noia e speranza, noia e euforia, noia e noia. Più difficile, invece, è stabilire la sua età.

Si fa presto a dire, sono tutti quarantenni senza nulla da chiedere alla vita. Sarebbe l’analisi superficiale di una tendenza transgenerazionale. Ci sono diciassettenni in tuta e cinquantenni in tuta. Entrambi però sembrano dei quarantenni senza nulla da chiedere alla vita.

Si chiamano tute in acetato perché al termine di una giornata di relax trascorsa avviluppato a questo tessuto-non tessuto, il corpo emana un delicato olezzo di crauti.

Escludendo a priori una mia poco plausibile crisi psicotico-olfattiva, è invece verosimile ipotizzare scene horror familiari con i pantaloni della tuta branditi a mo’ di ascia.

Uomini contro

La tuta da ginnastica in acetato color porpora, con inserti verde acido, non è sinonimo di spensieratezza, ma di trascuratezza. È una resa. Ci dice di uomini che… “Lasciami stare“.

Davanti a quel doloroso diniego, a quel muro invalicabile di incomunicabilità che l’uomo in tuta frappone al mondo, la donna reagisce poco e male. “Il regalo a tua madre?“.

Trovato il giusto equilibrio tra l’abisso e via Cola di Rienzo, l’uomo in tuta accompagna la fidanzata a fare shopping, guidato da un unico pensiero, fa’ che questa cosa finisca e finisca presto.

Saldato agli odorosi polimeri che compongono il suo ‘spezzato sportivo’, l’uomo in tuta aspetta che amo’ esca dal negozio e non gli pare vero quando il migliore amico lo chiama per ricordargli della cena di venerdì. Venti minuti se ne vanno così, mentre l’uomo in tuta cammina. L’abisso è ad un passo. Via Cola di Rienzo è in fondo a destra.

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Christian Louboutin, apre a Roma il nuovo beauty store
Biscottini morbidi allo yogurt e limone. Colazione leggera! »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie