Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Food / Pizza, lotta dura al fondamentalismo gastronomico

Food Storie di cucina

Pizza, lotta dura al fondamentalismo gastronomico

È colpa della pizza. È colpa della pizza se il mio stomaco si è espanso quattro volte più del normale (nelle ultime 24 ore) per accogliere quantità inverosimili di questo malefico intruglio. L’arma più potente sulla faccia della Terra, un misterioso groviglio di profumi e sentimenti, un rito da consumare con gli amici.

Qualcosa che fa ingrassare e a cui saprei rinunciare benissimo, tranne in quei due o tre giorni all’anno in cui ne mangio quantità industriali. Pura pornografia gastronomica. Sulla pizza non si scherza.

L’ho addirittura inserita nel mio decalogo di definizione delle donne croniche, fai tu.

Tutti noi conosciamo la pizzeria migliore, il pizzaiolo più ispirato. Qualche settimana fa un mio amico mi ha portato a Nettuno in un locale di pochi metri quadri in cui si mangia SOLO pizza. Buona, lo ammetto. Né troppo alta, né troppo bassa. Io ho ordinato una marinara. Chiaramente il cameriere mi dice “Con aglio e origano, vero?” – “Sì, una marinara con pomodoro, aglio e origano. Lo so che il pesce non c’entra”.

Capito? Lui voleva mettermi alla prova, voleva testare le mie conoscenze e me la sono cavata alla grande.

Poi c’è LA scuola napoletana, a cui appartengono di diritto tutti coloro che sono nati nella città partenopea, nelle zone limitrofe o che sono nati a Bergamo, ma hanno un lontano parente di Sorrento. Ecco, basta il secondo cugino di Ravello per poter appartenere alla scuola napoletana.

Con una differenza sostanziale: l’amico bergamasco, con lo zio di Sorrento, ti guarda da pari a pari, ed è anche disposto a condividere delle informazioni con te (“Se vai a Sorrento non ti dimenticare di chiedere di Giggino dì che ti mando io” – “Ma sei sicuro? Non eri di Bergamo” – “Sì, ma il fratello di mamma è di Pozzuoli” – “Che non è a Sorrento” – “Eh, ma poi si è trasferito” – “E ora dove vive?” “A Linz” – “Ah ecco”).

L’amico napoletano vero no. Lui sa di essere fortunato ad essere nato lì e non qui. E te lo fa pesare. In ogni modo possibile. “Io a Roma la pizza non la ordino proprio” – “Ma guarda, ti dirò…” – “No, non me lo dire”. Basta. La conversazione finisce qui e si passa al decoupage e alle mille virtù della colla a caldo.

Una pizza Margherita

L’amico della pizza

È una lotta durissima per difendere le proprie convinzioni. Come quando si affronta l’annoso tema della pizza casalinga, che preparo con passione da quando avevo 13 anni, dopo un lunghissimo training (mani appiccicaticce, lievitazione inapprezzabile, consistenza lignea come una pala d’altare del ‘500, fondo bruciato gusto fumè).

“Non ci metterai mica l’origano sulla Margherita, vero?”, fa l’amico appartenente alla scuola napoletana più ortodossa (la peggiore). “Dove lo trovavo il basilico il 3 dicembre? Andiamo, ti sarà capitato…” – “Io il basilico lo congelo e poi lo metto sulla pizza, no?”. Perché non ci avevo pensato? Perché ho mostrato il fianco a questa critica feroce?

Io mi ribello a questa logica elitaria! Io non credo nella pizza, credo nei pizzaioli, in quelli che fanno la pizza buona e in quelli che fanno casino.

Nella sedicenne che vuol fare la pizza meglio di sua madre e nel bergamasco che ha lo zio di Pozzuoli emigrato a Sorrento e poi a Linz. Credo anche negli amici appartenenti alla scuola ortodossa (la peggiore), quelli che al di fuori della Campania non ordinano la Margherita per estremo rispetto. Li capisco, li capisco benissimo! Ma capite anche noi, noi che il 3 dicembre mettiamo l’origano e non il basilico. E che abbiamo amici bergamaschi. Senza zii sorrentini.

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« Michael Fassbender e Alicia Vikander si sono sposati a Ibiza
Assorbenti, la rivoluzione della specie (con ali) »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Buone vacanze, con qualche consiglio green
  • Armocromia, per fortuna che ci sei!
  • La bellezza non va in vacanza

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2022 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie