L’amore. Non esiste tema più universale e semplice di questo. Basta parlare di una coppia di innamorati che devono contrastare secoli di pregiudizi culturali per annuire e sorridere con loro. Lo ammetto, io sto dalla parte dei protagonisti di The Big Sick – Il matrimonio si può evitare l’amore no. Sto dalla loro parte perché è una storia vera (quella degli sceneggiatori Emily V. Gordon e Kumail Nanjiani). E perché, come teorizzo da anni, le commedie sentimentali non sono mai troppe.
Riesci a immaginare un mondo dove io e te stiamo insieme?
Non lo so
The Big Sick
Kumail è un comico di origini pakistane. Con due genitori che ambiscono a vederlo sposato con una ragazza della stessa etnia, è facile avere materiale a disposizione. Durante uno show il ragazzo viene disturbato da una giovane. Si chiama Emily. Il loro è un colpo di fulmine. Ma non è facile provare a portare avanti una relazione che parte già tra mille difficoltà.
Così, Emily lascia Kumail. Finisce qui? Neanche per idea. La ragazza si ammala gravemente e i suoi genitori, Beth e Terry, entrano in crisi. Al capezzale di Emily, in coma farmacologico, si radunano tutti. E Kumail avrà la possibilità di dimostrare al padre e alla madre di essere un uomo maturo. E ai suoi quasi suoceri di amare davvero loro figlia.
Il cast è davvero ricco. Oltre a Kumail Nanjiani troviamo Zoe Kazan (recupera il delizioso Ruby Sparks), Holly Hunter e Ray Romano.
The Big Sick – Il matrimonio si può evitare l’amore no diretto da Michael Showalter ha vinto il premio del pubblico all’ultimo festival di Locarno e sarà in sala il prossimo 16 novembre con Cinema.
E adesso, goditi il trailer (sì, è divertente)
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento