Smack!

Blogzine per donne croniche

  • Home
  • About Smack!
    • About me
  • Podcast
  • Oroscopo
  • Magazine
    • Beauty
    • Fashion
    • Food
    • Lifestyle
    • Newsroom
    • Wellness
  • Blog
    • Racconti in soggettiva
    • Sentimenti
  • Lavora con me
  • Newsletter
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Magazine / Food / Ricette / Come fare il brodo vegetale (e salvare una minestra)

Food Ricette

Come fare il brodo vegetale (e salvare una minestra)

A che scopo fare un post per spiegare come si prepara il brodo vegetale? Semplice, perché è una delle ricette più sottovalutate di tutta la storia della cucina. Mia madre lo utilizzava come punizione (“stasera brodo vegetale eh!“). Mio padre come zuppa di fortuna, in assenza del brodo di carne. E io? Io l’ho sempre detestato, visto che me lo propinavano come castigo. Ma ad un certo punto ho cambiato idea. Perché se fatto bene, può diventare delizioso.

E per farlo bene bisogna perderci un po’ di tempo e soprattutto, insaporire per bene tutte le verdure. Non esistono limitazioni in tal senso. Ogni verdura può fare al caso tuo. Anzi, scegli quelle che ti piacciono di più. Ma non dimenticare mai sedano, carote e cipolle. Sì, le basi, proprio loro.

Nella ricetta ho inserito anche dei funghi. Avevo dei porcini che ho utilizzato per i funghi alla borgognona e li ho sfruttati, ma non devi comprare dei porcini apposta per il brodo vegetale! Andranno benissimo degli champignon. E se vuoi strafare, dei funghi secchi che ammollerai in acqua calda per mezz’ora. L’acqua, opportunamente filtrata, puoi utilizzarla nel brodo.

Assicurati di avere anche tante buone erbe aromatiche fresche (a tuo gusto) e una scorza di Parmigiano Grattugiato. Fin da quando ho memoria a casa mia non si è mai sprecato alcunché. Non credo c’entrasse la cultura contadina, il rispetto per il cibo e via di seguito. Semplicemente non si buttavano le cose ancora buone da mangiare. Mi sembra un giusto atteggiamento. Capitolo finale: il pomodoro. In questa versione non l’ho aggiunto. Ma tu puoi eccome.

Post scriptum. Puoi crederci o no  (ho i testimoni), ma con questo brodo ci ho preparato i tortellini.

Brodo vegetale pronto da gustare

Brodo vegetale

Ingredienti

  • 3 grandi carote
  • Una costa di sedano
  • 2 grandi cipolla
  • Un paio di funghi
  • La scorza di un pezzo di Parmigiano Reggiano
  • Un cucchiaio di sale grosso
  • Un mazzetto aromatico
  • Un litro e mezzo di acqua

Procedimento

Lava e raschia le carote. Pulisci la costa di sedano, privandola dei filamenti. Sbuccia la cipolla. Togli la terra dai funghi.

Prepara il mazzetto aromatico legando assieme con del filo da cucina un paio di ciuffi di prezzemolo, due rametti di timo e una foglia di alloro.

Taglia tutte le verdure in pezzi molto grandi e tieni da parte.

Metti una pentola molto capace e con fondo antiaderente sul fuoco, senza condimento. Quando si sarà scaldata, versa le verdure e fai tostare. Devono bruciacchiare. Acquisteranno così molto sapore.

Quando saranno tutte ben tostate, puoi versare l’acqua. Appena il brodo riprende bollore, abbassa la fiamma, aggiungi la scorza del Parmigiano Reggiano, il mazzetto aromatico e chiudi con un coperchio.

Fai cuocere così per circa un’ora, fino a quando il brodo non sarà ridotto. A questo punto, puoi regolare di sale.

Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!

Share
Tweet
Pin
Francesca Fiorentino
Francesca Fiorentino
Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale


Lascia un commmento

« The Big Sick, ecco il trailer italiano del film
Relitto e castigo. Se il seitan ti dà una mano »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About me

Giornalista professionista e podcaster, scrivo, cucino e faccio ridere, non sempre in quest'ordine. Amo la radio, i film, le margherite, le magliette a righe, i regali inaspettati e i taccuini nuovi. Qui leggi il mio sito professionale Vuoi conoscermi meglio?

Follow Me

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Iscriviti alla mia newsletter

* Campi obbligatori
Iscrivendoti alla mia newsletter accetti le condizioni sul Trattamento dei dati personali

Alzati e cucina: il libro

Banner Amazon Libro Alzati e Cucina

L’oroscopo di Kelly Ardens

Banner Rubrica OROSCOPO

L’armadio perfetto è gratis

Banner sidebar Capsule

Cerca nel blog

Ultimi post

  • Oroscopo di marzo, inizia la rinascita
  • Due vite, la recensione del libro di Emanuele Trevi
  • Maternità, gioia e dolore della donna moderna

Di cosa parlo?

  • Abbigliamento
  • Bambini
  • Beauty
  • Blog
  • Borse e accessori
  • Casa e design
  • Cinema
  • Creatività
  • Csanacs and the city
  • Cultura
  • Dieta e alimentazione
  • Fashion
  • Fitness
  • Food
  • Gossip
  • In evidenza
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Magazine
  • Make-up
  • Mostre
  • Musica
  • Newsroom
  • Oroscopo
  • Personaggi
  • Podcast
  • Profumi
  • Psicologia
  • Racconti in soggettiva
  • Regali
  • Relazioni
  • Ricette
  • Salute donna
  • Sentimenti
  • Sessualità
  • Società
  • Storie di cucina
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Tempo libero
  • Viso e corpo
  • Wellness

Il mio Instagram

Segui su Instagram

© 2023 · Smack! - Blogzine per donne croniche · Privacy Policy
Francesca Fiorentino - Via Carlo Sigonio 31, 00179 Roma - P.IVA 15385891005 - Iscritta all'Albo dei giornalisti - francescafio@gmail.com
Powered by WordPress · Designed with ♥ by Ljuba Daviè - Riflessi Digitali
Reimposta le tue preferenze cookie