Cosa c’è di meglio di una fetta di plumcake a colazione? Che domande: due fette di plumcake! E questa versione con yogurt di soia e zucchero mascobado non è nemmeno peccaminosa. Quindi manterrai sul tuo viso quell’espressione angelica che ami tanto.
A meno che tu non decida di ricoprire le fette con chilotoni di crema alla nocciola. Ma è un’altra storia.
Per questo dolce ho impiegato anche la farina di riso integrale (di cui già ti avevo parlato qui). La perfetta alternativa alla farina bianca e soprattutto a quella integrale ma non perfettamente pura.
Si fa presto a dire integrale, infatti. Ma se si tratta di una normale farina raffinata con l’aggiunta di crusca capisci da te che è una bella fregatura.
Naturalmente, se non ami il gusto eccessivamente grezzo della farina integrale, puoi usare una tradizionale 00.
Altro ingrediente particolare è il mascobado, il vero zucchero di canna integrale. Una variante più sana dello zucchero bianco, meno caro di alcune alternative (anche se lo zucchero di cocco è strepitoso) e facilmente reperibile in commercio.
Originario delle Filippine, il mascobado subisce poche lavorazioni e per questo è ricco di sostanze nutrienti (ferro, fosforo, calcio, magnesio, potassio e vitamine del gruppo B). Ha un bellissimo colore ambrato e gusto di liquirizia. Approvato al 100%.
Plumcake con yogurt e zucchero grezzo
Ingredienti
- 180 grammi di farina integrale di riso
- 140 grammi di zucchero mascobado
- 100 grammi di olio di mais
- 250 grammi di yogurt di soia al naturale
- 3 uova
- Un pizzico di sale
- Una bustina di lievito per dolci
- La buccia grattugiata di un limone
- Una bacca di vaniglia
Procedimento
Sbatti le uova intere con lo zucchero e il pizzico di sale fino ad avere un composto spumoso. Aggiungi lo yogurt poco per volta e continua a mescolare. Con le fruste dello sbattitore al minimo, versa l’olio a filo.
Setaccia insieme le polveri e aggiungile al composto di uova lentamente.
Aggiungi la buccia del limone e i semini della bacca di vaniglia.
Versa l’impasto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato.
Fai cuocere in forno preriscaldato a 180° (statico) per 40-45 minuti. Fai sempre la prova stecchino. Se dovesse risultare ancora umido l’interno, prolunga la cottura di altri 5-10 minuti.
Non dimenticarti di seguire Smack! – Blogzine per donne croniche su Facebook. Metti mi piace alla nostra pagina!
Lascia un commento